Asfaltna Baza: Un bel successo ma non si può ancora cantar vittoria
Martedì 12 Novembre 2025 il Ministro Sloveno per l’ambiente Bojan Kumar si è recato a Vrtojba, piccola località confinante con il quartiere goriziano di Sant’Andrea/Štandrež, per annunciare pubblicamente la prossima chiusura dell’impianto per la produzione di asfalto “Asfaltna Baza” del gruppo Kolector CPG, situato proprio in quel paese.
Oltre al Ministro sono intervenuti il Sindaco di Sempeter Vrtojba Milan Turk, il Direttore di Asfaltna Baza Kristjan Mugerli e Miloš Nemec per Civilna Iniciativa Vrtojba.
In seguito hanno preso la parola anche alcuni cittadini e rappresentanti politici del luogo e Romana Leban in rappresentanza sia del Comitato EkoŠtandrež che di Legambiente Gorizia APS la quale ha trasmesso i propri ringraziamenti al Ministro e in particolare a Miloš Nemec per il traguardo raggiunto di cui beneficeranno anche i cittadini di Sant’Andrea.
Si tratta di un bel risultato per il comitato Civilna Iniciativa Vrtojba rappresentato da Miloš Nemec, che da anni si batte per porre fine alle emissioni maleodoranti e pericolose per la salute provenienti dall’impianto.
Anche il comitato EkoŠtandrež e Legambiente Gorizia APS si sono da tempo impegnate per dare visibilità al problema, che riguarda direttamente anche gli abitanti di Sant’Andrea e di Gorizia tutta. Tuttavia purtroppo non si può ancora cantar vittoria in quanto si deve segnalare che non è stata comunicata alcuna data precisa per la cessazione definitiva della produzione dell’impianto, estremamente inquinante.
Si continuerà quindi a monitorare la situazione, se del caso pungolando ancora la proprietà dell’azienda e i politici, affinché la promessa di dismettere la produzione nello stabilimento di Asfaltna Baza venga mantenuta al più presto.
La sig.ra Leban ha colto l’occasione per consegnare al Ministro una breve nota di Legambiente Gorizia APS riassuntiva delle problematiche ambientali ancora pendenti causate dalla Fonderia Livarna di Salcano e dal co-inceneritore Alpacem di Anhovo. Ha suggerito la possibilità di appoggiarsi al GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale) ampliandone le competenze, già attivo a livello transfrontaliero in quanto si è dovuto purtroppo constatare che Roma è lontana e diventa difficile instaurare proficui contatti locali.
Legambiente Gorizia APS ha fatto presente che l’aria non conosce confini e che le norme europee sono uguali per tutti gli Stati membri dell’ Unione Europea.
TESTO RIASSUNTIVO PER AUTORITA’ SLOVENE_ASFALTNA BAZA_LIVARNA_ALPACEM