Brook Preloader

Comunicato conferenza stampa sulle risposte dei candidati a presidente della Regione su Ferriera e rigassificatore

Comunicato conferenza stampa sulle risposte dei candidati a presidente della Regione su Ferriera e rigassificatore

ferriera 12.7.2012I candidati a presidente regionale Bolzonello, Fedriga e Fraleoni Morgera si sono impegnati: a creare le condizioni per la dismissione dell’area a caldo della Ferriera di Servola, per mezzo di un nuovo accordo di programma e della revisione dell’AIA; a garantire l’occupazione dei lavoratori in nuove attività; a intervenire per la tutela della salute e della qualità della vita della popolazione coinvolta; a far chiudere definitivamente il progetto del rigassificatore di Zaule e del gasdotto collegato grazie a una conferenza dei servizi decisoria.

 

Martedì 24 aprile alle 11.30 presso l’Antico Caffè San Marco in via Cesare Battisti 18 a Trieste i rappresentanti delle associazioni Legambiente, NoSmog e Sinistra per Trieste hanno tenuto una conferenza stampa per riferire sulle risposte date da tre candidati alla Presidenza della Regione (Bolzonello, Fedriga e Fraleoni Morgera) ai quesiti posti dalle associazioni sulla Ferriera di Trieste e specificamente sulla chiusura dell’area a caldo, e sul no definitivo al progettato rigassificatore di Zaule e al gasdotto che lo dovrebbe collegare alla rete. Nei giorni 16, 17 e 19 aprile le associazioni hanno incontrato presso il Circolo della Stampa di Trieste i tre candidati per sentire la loro posizione sui temi sopra elencati. I tre incontri sono stati videoregistrati e sono disponibili in rete su Youtube e FB (canale Youtube Legambiente Trieste). Così ogni elettore può mettere a confronto le posizioni dei candidati e verificare il successivo rispetto degli impegni presi da parte dei candidati eletti. Non è stato coinvolto in questo confronto il candidato presidente Cecotti perché la sua lista non ha candidati nella circoscrizione di Trieste. I rappresentanti delle associazioni promotrici hanno messo in rilievo la pluriennale vertenza sulla Ferriera di Servola, con i due problemi fondamentali: tutelare la salute dei cittadini e dei lavoratori, e garantire il reimpiego della manodopera attualmente occupata nell’area a caldo. Lino Santoro di Legambiente ha ricordato la necessità di sostituire l’attuale Accordo di Programma con un nuovo Accordo tra Ministeri, Regione, Autorità portuale e proprietà dell’azienda che stabilisca tempi e finanziamenti per la dismissione dell’area a caldo, ormai inderogabile. Marino Sossi di Sinistra per Trieste ha sottolineato la necessità di provvedere alla formazione del personale ora occupato nell’area a caldo, per poterlo inserire nelle nuove attività create dalla crescita del settore logistico-portuale. Alda Sancin dell’associazione NoSmog ha ribadito l’urgenza di ridurre l’inquinamento atmosferico ed acustico nell’area della Ferriera, a tutela della salute e della qualità della vita dei residenti e degli stessi lavoratori, rivedendo le prescrizioni dell’AIA, in quanto non adeguate alla situazione o non applicate, soprattutto per quanto riguarda lo stato sanitario della popolazione.

Le associazioni hanno riscontrato una sostanziale subalternità delle amministrazioni pubbliche e delle forze politiche rispetto all’impresa, il che ha portato alla situazione di stallo degli ultimi anni, dopo l’arrivo di Arvedi e la stipula dell’Accordo di Progamma. I candidati presidente hanno espresso il loro impegno, pur proponendo percorsi diversi, nella direzione della dismissione dell’area a caldo, con adeguate garanzie per i lavoratori ivi occupati. Si sono impegnati a intervenire sui problemi sanitari legati alla Ferriera, per i quali sono necessarie indagini e provvedimenti urgenti. Infine, si sono tutti dichiarati assolutamente contrari al progetto del rigassificatore di Zaule e favorevoli a chiudere definitivamente la questione tramite una conferenza di servizi decisoria con pronunciamento finale contrario al progetto.

Per le associazioni promotrici

Andrea Wehrenfennig (presidente di Legambiente Trieste)

cell. 3887219510

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.