Brook Preloader

Tagliamento Isonzo – Ciclopedalata

Tagliamento Isonzo – Ciclopedalata

Il precedente progetto di divulgazione scientifica “Percorsi intrecciati sul Tagliamento” si concludeva nel 2022 a Ragogna c/o il Museo della Grande Guerra. In quella occasione Legambiente FVG presentava il Manifesto “Tagliamento ecosistema culturale” che tra le altre proponeva la realizzazione un centro di documentazione, ricerca e formazione sulle dinamiche fluviali, su strutture esistenti, anche per favorire relazioni con gli esperti provenienti da oltralpe per studiare il fiume e che spesso risultano invisibili alla comunità regionale.

L’altro importante fiume in Regione è l’Isonzo, fiume transfrontaliero che è stato al centro dell’attenzione dei circoli rivieraschi Gorizia in primis. E’ sufficiente digitare Isonzo sul sito di Legambiente FVG che una cascata di articoli segnano l’attenzione e l’importanza attribuita al fiume e alla sua corretta gestione.

Venerdì 28 giugno si riparte da Ragogna, sempre al museo della Grande Guerra. Inizia la ciclopedalata che collegherà i due fiumi. E’ una delle iniziative previste dal progetto di divulgazione scientifica “Tagliamento, Isonzo. Lampi in risonanza”. Una comitiva variegata monterà in sella: legambientini, docenti e ricercatori dell’Università di Udine e membri dell’associazione PANGEA, associazione che utilizza il viaggio, in tandem, per migliorare l’autonomia di persone fragili.

Il percorso si snoda tra Ragogna – Gemona – Cividale, Caporetto e Gorizia su percorsi per lo più su ciclabili. Sono previsti, lungo il percorso, incontri con testimoni che raccontano i fiumi ma anche incontri aperti al pubblico che si terranno rispettivamente a Gemona, Cividale e Gorizia.

Cosa dire ai partecipanti? Buon viaggio.