Brook Preloader

Legambiente FVG: l’acqua è un bene comune da tutelare, i pozzi artesiani nella Bassa Pianura devono essere regolati

Da oltre dieci anni, Legambiente FVG chiede alla Regione la chiusura o per lo meno la regolazione dei pozzi artesiani della Bassa Pianura. Oggi, di fronte alla siccità che stiamo vivendo, non è più accettabile continuare a sprecare una risorsa purissima come l’acqua, bene comune (come sancito anche dal referendum del 2011), che non può rispondere a logiche di appropriazione ingiustificate.

Così si esprimeva nel 2012 il Piano Regionale di Tutela delle Acque (allegato 3, p. 90): «a fronte di un fabbisogno medio giornaliero d’acqua pro capite generalmente stimato pari a 250 litri, risulta che ogni abitante che nel Friuli Venezia Giulia fa ricorso a pozzo domestico artesiano consuma ben 17.937 litri al giorno, cioè 72 volte le reali necessità.

Pertanto, ai fini del risparmio della risorsa idrica sotterranea, ciascun pozzo artesiano a risalienza naturale dovrà essere dotato quanto prima di un dispositivo di regolazione atto a impedire l’esercizio a getto continuo.

Si ritiene congruo stabilire il limite di 0,1 l/s quale portata media giornaliera di ciascun pozzo. Tale limite è coerente con quanto già previsto nelle aree limitrofe del Veneto e produrrebbe un risparmio idrico quantificabile in circa 27 m3/s.”

Per attuare tale previsione di Piano in questi anni la Regione non ha mai convocato il tavolo regionale sui pozzi artesiani previsto dal PRTA e non ha fatto nulla nonostante le ripetute sollecitazioni fatte da Legambiente.

Spetta alla Regione regolare i flussi dei pozzi, cosa che finora non ha fatto e che oggi, con l’ordinanza Fedriga, fa in una logica emergenziale, nonostante a stabilirlo sia proprio il Piano Tutela Acque.

Per Legambiente, il tema non è più rinviabile.

 

Articolo precedente sul tema:
Legambiente FVG: “Affrontare la siccità di oggi per prepararsi al futuro: regolare i pozzi artesiani della Bassa Pianura è prioritario”

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.