Isonzo da esplorare: un convegno guardando a GO! 2025
C’è un tratto ancora inesplorato dell’Isonzo: è quello che dal confine giunge a Gorizia. Il fiume “sacro alla patria”, conosciuto in tutto il mondo per essere stato teatro di sanguinose battaglie nella Prima guerra mondiale, non è invece molto noto per la sua ricchissima biodiversità. …
Una ciclostaffetta lungo il Tagliamento
Nei giorni 13, 14 e 15 ottobre il progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento torna a raccontare il fiume, chi lo vive e le iniziative di citizen science che hanno animato questo 2022, con una ciclostaffetta dedicata alle scuole coinvolte e incontri con le autorità locali …
Una ciclostaffetta lungo il Tagliamento
Nei giorni 13, 14 e 15 ottobre il progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento torna a raccontare il fiume, chi lo vive e le iniziative di citizen science che hanno animato questo 2022, con una ciclostaffetta dedicata alle scuole coinvolte E quattro incontri con le autorità locali …
Carovana dei ghiacciai: il risultato dei monitoraggi sul Montasio
La resistenza del Ghiacciaio Occidentale del Montasio: dagli anni ’20 ad oggi registra una perdita di volume del 75% circa e una riduzione di spessore pari a 40 metri. Dal 2005 si è stabilizzato, in controtendenza rispetto agli altri ghiacciai alpini Legambiente: “Esempio di resistenza …
Sversamento idrocarburi nel golfo di Panzano: intervenire subito per rimuovere l’inquinamento ed individuare i responsabili
Stanotte, in porto, una nave ha sversato in mare (non si sa se per colpa o per dolo) una quantità imprecisata di idrocarburi, che hanno in breve raggiunto le spiagge monfalconesi, con gli effetti che chiunque può osservare recandosi sul litorale: il materiale vegetale spiaggiato, …
Qualità delle acque: gli esiti dei campionamenti di Goletta Verde
Presentati il 12 agosto a San Giorgio di Nogaro i risultati delle analisi dei campioni d’acqua prelevati dai volontari e volontarie di Goletta Verde sulle coste del Friuli Venezia Giulia 10 punti campionati: un punto oltre i limiti di legge Legambiente: “C’è ancora da lavorare …
Goletta Verde approda in Friuli Venezia Giulia, tutti gli appuntamenti della tappa friulana
Arriva in Friuli Venezia Giulia la storica campagna estiva di Legambiente che torna a solcare i mari in difesa delle acque e delle coste Quindicesima tappa per Goletta Verde di Legambiente, in Friuli Venezia Giulia: a San Giorgio di Nogaro (Udine) dal 12 agosto al 13 agosto. …
Goletta Verde approda in FVG
Tavola rotonda, conferenza stampa e laboratorio per ragazzi in programma dal 12 e 13 agosto a San Giorgio di Nogaro Come ogni anno Goletta Verde approda in Regione, dal 12 al 13 agosto a San Giorgio di Nogaro. E’ un’occasione per comunicare e sensibilizzare la pubblica opinione …
Siccità: Legambiente FVG chiede ai cittadini maggiore consapevolezza nell’utilizzo dell’acqua e alla politica l’adozione di misure urgenti per una gestione equa, razionale e sostenibile
La siccità è un grido d’allarme, che dovrebbe spingere ognuno a fare la propria parte. Legambiente FVG ribadisce – oggi più che mai – l’urgenza di adottare nuove modalità per rapportarci con le risorse naturali, prima tra tutte l’acqua, sempre più scarsa. Da un lato, serve …
Opere devastanti e turismo montano: se ne parla domani sera al Cinema David di Tolmezzo
Gli esperti del settore e i “guru” della comunicazione lo chiamano “turismo esperienziale”, indicando in questo modo una formula in cui al posto dei “pacchetti” preconfezionati delle agenzie di viaggio ad attrarre i visitatori è la possibilità di vivere un’esperienza reale a contatto con un …