Brook Preloader

Ecosistema Urbano 2022: un focus su Gorizia

Ecosistema Urbano 2022: un focus su Gorizia
image.png
Una fotografia di 18 indicatori rispetto a 6 aree tematiche: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia, che delineano il profilo ambientale della città’

Gorizia fa un passettino avanti: dal 33° posto nel 2020 sale al 32° nel 2021 per arrivare al 30° posto nel 2022 (su 105 città capoluogo di Provincia analizzate), due punti più in sù nella classifica nazionale rispetto all’anno scorso, ma resta ultima in regione (dopo Pordenone 7°, Trieste 15° e Udine 18°).

Purtroppo pero’ siamo scesi leggermente come performance complessiva , in poche parole siamo fermi, come da diagramma, ed il margine per migliorare resta molto ampio, soprattutto per quanto riguarda la dispersione idrica, la raccolta differenziata, la superficie destinata a zona pedonale e la produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici pubblici.

Rispetto ai dati relativi al 2021, nel 2022 i risultati più significativi sono i seguenti:

Aria
–       biossido di azoto: la concentrazione media espressa in ug/mc è risultata pari a 20,0 (Gorizia è 32°su 105 città analizzate);
–       polveri sottili: concentrazione media delle PM10 pari a 17,40 ug/mc (Gorizia è 12° su 105 città);
–       Ozono: nell’anno 27 sono i giorni di superamento dei valori rispetto alla media mobile (Gorizia è 60° su 105 città).

Come vengono rilevati i dati? La centralina in via Duca d’Aosta è stata spostata, per quale motivo?

Comunque ci sono delle criticità in alcuni quartieri, quali Sant’Andrea, vicino alla zona industriale, dove  è stato istituito un tavolo tecnico, su nostra segnalazione, per odori molesti verosimilmente provenienti da una ditta che produce asfalti a Vertojba in Slovenia. Attualmente è in corso un monitoraggio da parte dell’ARPA per quanto riguarda la situazione, ma da mesi stiamo aspettando anche un confronto transfrontaliero attraverso il GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale); con alcune nostre centraline (Lufdaten)  installate nel quartiere di Sant’Andrea monitoriamo le polveri sottili e abbiamo riscontrato che verosimilmente quando si percepisce l’odore  vi è un concomitante innalzamento dei valori delle polveri sottili presenti nell’aria.

Acqua
–        praticamente invariato il dato del consumo idrico da 155,6 l/ab/gg a 155,9 l/ab/gg;
–       inoltre si conferma il peggioramento per quanto riguarda la dispersione idrica (pari al 34,5%);

Rifiuti
–        aumentata la produzione di rifiuti urbani (più 8kg/abitante/anno pari a 501kg/abitante/anno rispetto ad un obiettivo ideale di 1kg/abitante/giorno pari a 365kg/abitante/anno);
–       per quanto riguarda la differenziata Gorizia conferma il dato del 2020, dal 64,3 al 64,2% nel 2021 e non raggiunge l’obiettivo del 65% – obiettivo peraltro di 10 anni fa.

Si segnala inoltre un costante abbandono del rifiuto sia nel contesto urbano che extraurbano, constatato durante le attività di Puliamo il Mondo: tema difficile da affrontare, e per risolverlo, a nostro avviso, sarà necessario attivare un tavolo tecnico per lavorare nel breve, medio e lungo periodo  assieme agli amministratori, enti, imprese ed associazioni presenti sul territorio.

Trasporto pubblico
–        il servizio di trasporto pubblico è in lievissimo miglioramento, da 15 passa a 16 passeggeri/abitante (quante persone usano i mezzi);
–        mentre l’offerta del servizio di trasporto pubblico è sempre bassa;
–       Il tasso di motorizzazione rimane stabile a 69 auto circolanti per 100 abitanti;

Mobilità Piste ciclabili
–       Il dato di metri equivalenti per 100 abitanti è di 7,31 rispetto a 7,25 nel 2020; valore lontano da città con indici di 40 – comunque sono dati che valutano  solo gli aspetti quantitativi ma non qualitativi;
–       le isole pedonali, (0,25 mq/abitante)  fanno registrare un valore molto basso, pur essendo un indicatore molto importante della qualità della vita anche dal punto di vista sociale;

Verde urbano
–        il verde fruibile in area urbana resta stabile a 139,2mq/abitante (139,6 nel 2020) al 7° posto su 105 città;
–       la disponibilità di alberi in area pubblica è di 26 alberi per 100 abitanti (a Trieste sono 102, ma vi possono essere discrepanze nella modalità di contabilizzazione!);fonti ISTAT.

Come visto nell’arco di molti anni di interventi sporadici e scadenti, però, questo ingente patrimonio necessita di essere regolato sulla base di una regolamentazione efficace, attraverso il Piano del Verde Urbano e correlato Regolamento, strumenti necessari per la gestione corretta del verde cittadino.

Energia
–  la produzione di energia da fonti rinnovabili in edifici pubblici è in lievissimo aumento  a 4,64 KW/1000 abitanti  (4,60KW/1000ab nel 2020), ma resta un valore basso rispetto ad altre città virtuose come Pordenone o addirittura Padova ed altre città,  che hanno valori compresi tra 26 e 30 KW/1000abitanti.

Legambiente Gorizia APS, per favorire il ricorso a questo tipo di energia pulita, promuoverà processi di facilitazione per l’istituzione di comunità energetiche con un occhio agli aspetti di solidarietà verso quelle famiglie e persone che si trovano  in condizioni di povertà energetica e si aspetta un atteggiamento di collaborazione attiva da parte dell’Amministrazione Comunale.

Per concludere, a Gorizia  urge promuovere una cultura, quella della sostenibilità e dell’innovazione; si devono trovare nuovi paradigmi, necessari  per avviare  processi  di transizione ecologica tale da  superare la  tendenza di stallo, che si trascina ormai da troppi anni nella nostra città e i decisori politici devono capire e saper cogliere in maniera opportuna  le  numerose possibilità offerte dalle innovazioni tecnologiche, normative e finanziarie del momento presente.

Per migliorare la qualità della vita nella nostra città, che dovrà essere sempre più pulita e eco-friendly,  e per fronteggiare il cambiamento climatico, uno strumento fondamentale è sicuramente il PAESC (Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima), ma capiranno i nostri decisori politici l’importanza dell’adozione di questo strumento?

Ulteriori dati si possono leggere nel sito www.legambiente.it
Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.