Brook Preloader

“Clean up the Med” | Lido di Staranzano – 05 Aprile 2025

“Clean up the Med” | Lido di Staranzano – 05 Aprile 2025

Torna Sabato 05 Aprile 2025, al Lido di Staranzano,”Clean up the Med”, la campagna Spiagge e Fondali puliti di Legambiente.
La pulizia della spiaggia, rinominata “Caccia alla scovazza”, viene organizzata da Legambiente Monfalcone in collaborazione con il Comune di Staranzano e con Ripuliamoci Challenge, Attic, Benkadì, School of Peace, Consulta Giovani Mariano, Consulta Giovani Gradisca, NoPlanetB, Media Thiel.
“Caccia alla Scovazza” diventa una gara a premi, una mattinata dedicata alla pulizia della spiaggia con l’obiettivo di coinvolgere cittadini, famiglie e associazioni in un’azione concreta di raccolta dei rifiuti spiaggiati, con un tocco di originalità: i partecipanti saranno infatti invitati a sfidarsi in una sorta di gara ecologica a premi. Ogni partecipante riceverà due sacchi: uno per raccogliere la spazzatura generica, come nelle tradizionali operazioni di pulizia, e l’altro per selezionare i rifiuti specifici della gara, come bastoncini di cotton fioc e frammenti di reti da mitilicoltura.
Il programma prevede, alle 9:00, il saluto del sindaco di Staranzano Marco Fragiacomo e un intervento di Laura Brambilla, referente nazionale di Legambiente. Seguirà la raccolta dei rifiuti lungo il litorale, alle 11:30 la consegna dei materiali raccolti alla giuria.
Tre le categorie premiate: – Rifiuto più curioso: in palio un orologio artigianale realizzato dall’artista Michela Menegazzi. – Maggior numero di bastoncini di cotton fioc raccolti: in premio un cesto di prodotti equo-solidali Benkadì. – Maggior numero di frammenti di reti da mitilicoltura: in premio un libro sull’ambientalismo.
Secondo Erik Viurna, socio di Legambiente e ideatore dell’iniziativa, l’obiettivo è trasformare un gesto di volontariato in un’esperienza leggera, capace però di lasciare un messaggio chiaro: “Cotton fioc e frammenti di rete sono tra i rifiuti più frequenti sulle spiagge del nostro territorio. Sono plastica che si degrada lentamente, generando microplastiche , frammenti minuscoli sempre più presenti nei mari. Oggi, anche nel corpo umano sono stati ritrovati degli accumuli di microplastiche, nel sangue e in alcuni organi tra cui il cervello. È un fenomeno recente e la scienza non è ancora in grado di misurarne le conseguenze a lungo termine, potrebbe non limitarsi a problemi di tipo ambientale ma anche di salute per le nuove generazioni.”
Michele Tonzar, presidente del circolo Legambiente Monfalcone, sottolinea invece come il Lido sia da anni un punto sensibile: “Le correnti del Golfo di Trieste trasportano rifiuti da tutta l’area adriatica, localmente il Lido di Staranzano è una zona di accumulo e i rifiuti che arrivano sulle nostre spiagge non sono solo italiani. Le correnti sono così estese che in Puglia è stato segnalato un cartello proveniente dalla Riserva dell’Isola della Cona. La plastica viaggia, si accumula, si frammenta.
L’evento è aperto a tutti. È consigliato un abbigliamento comodo; guanti e pinze saranno forniti fino a esaurimento scorte,per sicurezza è consigliato portare i propri guanti. In caso di maltempo, l’iniziativa sarà rinviata a sabato 12 aprile.

Legambiente circolo “Ignazio Zanutto”APS  | Monfalcone