Free Tagliamento, 6ª Tappa: Il Fiume Silenzioso, Acqua per l’energia

FREE TAGLIAMENTO, 6ª TAPPA: IL FIUME SILENZIOSO, ACQUA PER L’ENERGIA
Un dissesto che da sessant’anni ha lasciato i corsi d’acqua all’asciutto
PREONE, Sabato 12 Luglio 2025 – La sesta e ultima tappa sul territorio della campagna Free Tagliamento si è svolta a Preone con un programma interamente dedicato alla condizione del fiume a sessant’anni dalla realizzazione del grande idroelettrico in Carnia e alla vigilia del rinnovo delle concessioni che dovranno individuare i nuovi gestori e una governance che garantisca interventi di riqualificazione accanto alla produzione idroelettrica.
La giornata si è aperta con la discesa a piedi lungo l’alveo del Tagliamento partendo dallo sbarramento di Caprizzi fino a Preone, dove il flusso superficiale delle acque si è interrotto a 200 metri dall’omonimo ponte. Un’interessante escursione guidata dal geologo Ponton e da Marco Lepre ha permesso ai partecipanti di conoscere l’origine dell’attuale corso del fiume, il tracciato precedente alla paleofrana, gli aspetti geologici, tettonici e climatici che hanno determinato l’odierna configurazione.
L’escursione ha fatto da cornice ai lavori del pomeriggio, che sono stati preceduti dalla visita al museo paleontologico di Preone e alla mostra di Franceschino Barazzutti sull’articolata e capillare rete di derivazioni in Carnia, il loro impatto sul regime idrologico e sulla qualità ecologica del Lago di Cavazzo che funge da scarico della Centrale prima dell’immissione delle acque a Peonis, dove il fiume “rinasce” per la seconda volta.
Nell’incontro del pomeriggio, coordinato da Alessandro Ciriani, hanno preso la parola esperti del settore e amministratori di enti pubblici e privati che operano a diverso titolo nel settore dell’energia, intrecciando temi diversi ma collegati quali il rinnovo delle concessioni (Matteo Mazzolini, direttore di APE FVG), le esperienze locali di produzione di energia idroelettrica tra storia e futuro (Ennio Pittino, Presidente di SECAB, già bandiera verde di Legambiente) e una riflessione su quale protagonismo il territorio vorrà esercitare in questa complessa fase di transizione della governance (Michele Benedetti, Presidente del BIM). Purtroppo la Regione è da tempo silente su questa partita. Gli aspetti chiave degli attori locali hanno ruotato attorno a questo tema: come riportare valore economico ed ecologico al territorio, con quali forze e competenze, quali rischi e opportunità. Un cantiere di discussione aperto.
Su come rinaturalizzare i corsi d’acqua in presenza delle pressioni che su di essi vengono esercitate dagli impianti idroelettrici, irrigui e del comparto agricolo ne ha parlato Peter Hecher del Servizio gestione e riqualificazione aree fluviali della provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige. Nella sua esposizione ha messo in risalto i vantaggi ambientali e idraulici che derivano dalla ricostruzione morfologica dei corsi d’acqua con l’allargamento e la riqualificazione di alvei attivi e aree ripariali attraverso progetti condivisi definiti in tavoli di confronto tra tutti gli interessi coinvolti.
In chiusura il presidente di Legambiente FVG ha illustrato il valore delle 6 tappe sul Tagliamento e anticipato che l’ultima tappa, che si terrà il 20 settembre a Ragogna, porterà a sintesi il percorso svolto. In merito a quanto emerso nel seminario di Preone, ha avanzato una proposta concreta: costituire un osservatorio sulle acque nell’ambito del BIM Tagliamento con i dati del deflusso minimo vitale e del deflusso ecologico e relative sperimentazioni, del monitoraggio a valle delle opere di presa in capo ai concessionari, unitamente alle verifiche di ARPA e ai dati prodotti da specifiche ricerche. Sono conoscenze di base fondamentali, rese pubbliche per qualsiasi ragionamento sulle politiche che intrecciano gli ecosistemi fluviali con l’uso energetico e irriguo dell’acqua.
Free Tagliamento è una campagna promossa da Legambiente FVG con il CIRf (Centro italiano di riqualificazione fluviale) insieme a WWF FVG, LIPU FVG, l’associazione Foce del Tagliamento e grazie al supporto di Patagonia.
FREE TAGLIAMENTO, 6 TAPPA – IL FIUME SILENZIOSO, ACQUA PER L’ENERGIA