Da Caprizzi a Preone: Per scoprire il Tagliamento com’era, com’è e come potrebbe tornare ad essere!

La sesta tappa della campagna itinerante Free Tagliamento – Esploriamo il Tagliamento, promossa da Legambiente, LIPU, WWF e CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale), con il sostegno di Patagonia, arriva in Carnia.
Sabato 12 luglio 2025, sono previste tre iniziative lungo uno dei tratti montani più interessanti del nostro principale fiume. Il mattino ed il primo pomeriggio saranno dedicati ad un’escursione a piedi nel tratto dell’alveo compreso tra Caprizzi ed il Ponte di Preone; mentre nel pomeriggio, nel piccolo centro, noto a livello internazionale per il ritrovamento di rari fossili, si terrà un Convegno e sarà possibile visitare, sempre presso Palazzo Lupieri, la Mostra Fotografica sulle opere di captazione in montagna, realizzata da Franceschino Barazzutti. Il tema centrale per questi territori, quello cioè dello sfruttamento idroelettrico e del prossimo rinnovo delle concessioni, sarà infatti trattato successivamente negli interventi di Matteo Mazzolini (direttore di APE, Agenzia
Per l’Energia del FVG), Peter Echer (della Provincia Autonoma di Bolzano), Ennio Pittino (presidente della SECAB, Società Elettrica Cooperativa Alto But) e di Michele Benedetti (Sindaco di Ampezzo e Presidente del Consorzio BIM Tagliamento).
Come è noto, dopo gli interventi realizzati dalla SADE negli anni ‘40 e ‘50 del secolo scorso e dopo l’entrata in funzione delle Centrali idroelettriche di Ampezzo e Somplago, si sono registrati vari dissesti ambientali, tra i quali la “desertificazione” di lunghi tratti del Tagliamento e dei suoi affluenti. Anche a valle dello sbarramento di Caprizzi, dopo poche decine di metri, le acque di solito rilasciate dai gestori spariscono inghiottite dalle ghiaie. I rilasci “sperimentali” in corso da qualche tempo, con l’obiettivo di rispettare la presenza di un deflusso ecologico a valle delle opere di presa, hanno però permesso per circa cinque chilometri, fino alla confluenza con il Lumiei, una situazione inedita, garantendo una portata significativa in alveo.
L’esperienza che sarà possibile vivere, dunque, percorrendo il fiume da Caprizzi a Preone sotto la guida del geologo Maurizio Ponton, già docente all’Università di Trieste, è particolarmente significativa sotto diversi punti di vista: geo-morfologico, ambientale, storico ed emotivo- sentimentale. Permetterà, in un certo modo, di capire com’era il Tagliamento, com’è adesso e come potrebbe tornare ad essere.
L’appuntamento per tutti gli interessati all’escursione, della durata di circa 4 ore e mezza, è fissato alle ore 8.30 presso il Ponte di Preone, da cui si procederà con un numero limitato di veicoli alla volta di Caprizzi. Raccomandate calzature adatte a camminare in acqua.
Per la Mostra Fotografica ed il Convegno sull’Idroelettrico, appuntamento a partire dalle ore 15 presso Palazzo Lupieri a Preone.
Tolmezzo, 10 luglio 2025