Brook Preloader

Concorso fotografico “Acque e territorio”: raccontare per immagini i corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia

Concorso fotografico “Acque e territorio”: raccontare per immagini i corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia

Legambiente Pordenone ha lanciato un concorso dal titolo “Acque e territorio”, in memoria di Franca Carniel, insegnante e ambientalista sanvitese, appassionata esploratrice delle rogge della sua città e delle acque della nostra regione. Due le sezioni del concorso, l’una dedicata alle studentesse e gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado del Friuli Venezia Giulia, singolarmente o in gruppo, l’altra è un concorso fotografico aperto a tutti, con l’invito a raccontare attraverso le immagini i corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia, anche al fine di valorizzarli come luoghi di svago e fruizione lenta e rispettosa della natura. La partecipazione al concorso è gratuita. Il termine per inviare gli elaborati e le fotografie è il 10 gennaio 2023. Le premiazioni si terranno nell’ambito di un importante convegno sulla gestione dei corsi d’acqua previsto a Pordenone per sabato 21 gennaio.

Studenti e fotografi sono incentivati a esplorare e conoscere il territorio dietro casa, individuando i tanti corsi d’acqua che lo attraversano, dai fiumi al reticolo minore. Nella parte che si rivolge ai giovani, il fine è in particolare quello di stimolare i ragazzi all’osservazione critica dell’ambiente e a imparare a leggere i segni dell’interazione tra uomo e natura. Questa la traccia per le scuole: «Scegli un luogo attraversato dall’acqua, non lontano da casa tua o di una compagna o compagno, e raccontane le caratteristiche: la valenza naturalistica, turistica, la memoria, la storia, l’economia…».

“Operazione fiumi” è il nuovo progetto del Circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone per esplorare e conoscere i nostri corsi d’acqua attraverso escursioni, convegni, incontri e due concorsi: appuntamenti che si terranno tra ottobre e marzo del prossimo anno. Un’attenzione particolare sarà dedicata al Noncello e all’Isonzo, in vista del 2025, quando le città di Gorizia e Nova Gorica saranno Capitale europea della cultura. Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, con il contributo del Comune di Pordenone e con il patrocinio del Comune di San Vito al Tagliamento.

In allegato, il bando del concorso.

 

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.