Brook Preloader

Ecoforum 2024: Venerdì 01 Marzo 2024, ore 09:30 – 13:00

Ecoforum 2024: Venerdì 01 Marzo 2024, ore 09:30 – 13:00

Non si può parlare di lotta alla crisi climatica se non si parla molto di economia circolare. Più di metà dei gas serra a livello globale sono generati durante la produzione, l’estrazione e lavorazione delle materie prime.

Legambiente c’è sul tema.

Si terrà appunto domani a Udine la 3^ edizione dell’ECOFORUM per parlare di economia circolare in FVG con particolare riferimento al flusso e gestione dei rifiuti urbani, la cui definizione è stata ultimamente novellata con il D.Lgs 116/2020.
L’evento è promosso da Legambiente FVG, all’interno della Campagna nazionale “Comuni ricicloni”, con la collaborazione di Biorepack, piattaforma nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile.

Verranno “premiati” i Comuni che superano il 65% di raccolta differenziata e che hanno una produzione pro-capite del secco residuo minore o uguale a 75 kg/anno. Non solo, sarà una occasione per approfondire diversi temi per capire se siamo incamminati su un percorso virtuoso e utile a far decollare l’economia circolare. Dopo i saluti dell’Amministrazione comunale e l’introduzione da parte del presidente di Legambiente FVG l’evento si svilupperà in 4 sezioni successive:
➜   Il punto sul piano di gestione dei rifiuti urbani, sotto il profilo quantitativo e qualitativo dei flussi, delle filiere critiche, del ruolo del CONAI e l’esperienza della Regione Veneto
➜   Racconto di buone pratiche di aziende e di istituzioni formative
➜   L’esperienza dei centri di Riuso
➜   La premiazione dei Comuni ricicloni

Seguirà un buffet, con esempi di riutilizzo di scarti alimentari a cura della Scuola alberghiera dello IALFVG.

Qui il programma in PDF: Ecoforum FVG_PROGRAMMA2024

Qui il Cs in PDF: CS – Ecoforum2024

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.