Brook Preloader

Concluso il IX congresso regionale di Legambiente

Concluso il IX congresso regionale di Legambiente

20151121012246Legambiente logoIl 26 di ottobre ha avuto luogo a Udine il congresso regionale di Legambiente. Come da programma la mattinata è stata dedicata a interventi di contenuto associativo (resoconti, linee di lavoro futuro), a una tavola rotonda con esperti sugli effetti dei cambiamenti climatici, a fare il punto sul piano paesaggistico e a partecipare la riflessione di un rappresentante regionale dei Friday for future.

Il pomeriggio si è sviluppata la discussione sui temi del congresso delineando le strategie future. Dal punto di vista delle priorità sono stati decisi 5 cantieri di lavoro che impegneranno l’associazione nel prossimo futuro.

Cantiere 1: L’Agenda 2030 e la strategia regionale sullo sviluppo sostenibile. Nella strategia, che deve essere necessariamente partecipata, l’associazione ha chiesto che vengano inclusi gli esisti del forum sull’economia circolare previsto dalla LR 34/2017 (da avviare) e il piano di prevenzione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Cantiere 2: le proposte di Legambiente riferite al sistema agroalimentare, alla difesa del suolo e della biodiversità in relazione alla messa a punto del prossimo PSR; avvio incontri con le associazioni e le istituzioni interessate.

Cantiere 3: le proposte sui due corridoi ecologici più importanti della nostra regione: il Tagliamento (proposta di un contratto di fiume su obiettivi non divisivi) e la Green Belt lungo la fascia confinaria con la Slovenia.

Cantiere 4: il parco transfrontaliero della Pace. Una proposta di Legambiente a Klagenfurt in occasione dei 100 anni della fine della prima guerra mondiale, fatta propria dai 3 parchi da alcune istituzioni e associazioni austriache e slovene; i lavori sono in corso.

Cantiere 5: il tema della mobilità dolce e su ferro, della mobilità urbana nell’ottica delle green cities Nell’occasione sono stati eletti i membri del direttivo regionale e della Segreteria Regionale (Leggi la struttura completa). Quest’ultima è composta da: Bellucci Martina, Cargnelutti Sandro, Ciriani Alessandro, Del Bianco Stefano, Tonzar Michele e Wehrenfennig Andrea. Sandro Cargnelutti è stato confermato Presidente.

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.