Brook Preloader

Ecosistema Urbano 30^Edizione

Ecosistema Urbano 30^Edizione
Sistemi urbani e territoriali verso la sostenibilità. Il ruolo della ricerca, del monitoraggio e della partecipazione

Nel 2023 il rapporto Ecosistema Urbano, il dossier che racconta la qualità ambientale delle nostre città, ha compiuto 30 anni e rappresenta indubbiamente un notevole patrimonio di informazioni e di conoscenza utili per riflettere su come si siano evolute ma, soprattutto, su come debbano evolvere le nostre principali realtà urbane per diventare sane, sicure, inclusive e in grado di attivare politiche ambientali sempre più ambiziose per affrontare l’emergenza climatica sia in termini di prevenzione che di adattamento. Gli indicatori utilizzati nel rapporto sono 19 e l’insieme degli stessi selezionati per la graduatoria complessiva dei capoluoghi copre sei principali componenti ambientali: qualità dell’aria, gestione della risorsa idrica, gestione dei rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia rinnovabile. Il dossier è, pertanto, un importante strumento di divulgazione e sensibilizzazione nei confronti dei cittadini che così assumono sempre maggior consapevolezza delle condizioni dell’ambiente in cui vivono e al tempo stesso costituisce una base di riferimento per misurare, di anno in anno, la capacità di risposta delle amministrazioni locali alle criticità ambientali e al conseguimento di obiettivi di qualità e sostenibilità nonché di partecipazione democratica della comunità. Le città saranno al centro delle sfide climatiche, sociali ed economiche e per questo vanno ripensate e riprogettate innescando percorsi innovativi e inclusivi di decarbonizzazione e di transizione ecologica.

Il rapporto sarà presentato in collaborazione con l’Università di Udine, Martedì 12 marzo, presso la biblioteca dei Rizzi, e sarà l’occasione per fare un passo indietro al 1994 quando uscì la prima edizione per capire come, in questo periodo di tempo, sono aumentati la capacità di misurare e di comunicare i dati ambientali e se le città, in particolare quelle regionali, hanno intrapreso o meno la strada verso la sostenibilità.

A partire dai dati di Ecosistema Urbano si parlerà dei cambiamenti climatici in atto nella nostra regione e della percezione che ne hanno i cittadini con un focus sull’impatto del riscaldamento globale sulle interazioni tra piante e impollinatori e sui benefici e le opportunità delle soluzioni basate sulla natura. Inoltre, saranno presentate alcune esperienze di cittadinanza attiva finalizzate alla raccolta e analisi dei dati ambientali (citizen science) e il caso dei Contratti di Fiume come strumento di gestione partecipata e sostenibile dei corpi idrici.

Qui il PROGRAMMA Ecosistema urbano24
Qui il CS – Ecosistema Urbano

Per L’Università degli Studi di Udine – Maria Eliana Poli
Per Legambiente FVG – Sandro Cargnelutti

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.