Parco fotovoltaico “Leonacco Basso” in comune di Tricesimo. Legambiente e Italia Nostra presentano osservazioni in Regione
Nei giorni scorsi Legambiente e Italia Nostra hanno presentato numerose osservazioni al progetto di parco fotovoltaico nella valle del Cormor, in comune di Tricesimo a confine con il comune di Tavagnacco. Un progetto tutto da bocciare, dichiara il presidente di Legambiente, Sandro Cargnelutti, perché, se …
Laghi di Fusine: prima e … dopo
La risposta di Legambiente al Consorzio Turistico Tarvisiano Esattamente cinquant’anni fa, nel settembre del 1971, nell’ambito dei Laghi di Fusine, ritenuto “un esempio fra i più nobili e i più puri, per la delicata ed aspra bellezza del suo paesaggio e per la scarsa antropizzazione …
Bandiere Verdi pordenonesi: consegna l’8 agosto a Tramonti di Sotto
Come Legambiente FVG abbiamo fissato la consegna delle Bandiere Verdi della montagna pordenonese in piazza a Tramonti di Sotto l’8 agosto alle 12, al termine dell’escursione guidata alle antiche calcinaie della Val Tramontina (10.00 – 12.00 | DAL SASSO ALLA CALCE – con LISETTA TOTIS …
Pubblicati i risultati del 2020 di Legambiente sulle microplastiche nell’Isonzo
Sos fiumi. Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i corsi d’acqua Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i fiumi italiani. A denunciare il loro stato di salute è Legambiente per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla qualità delle acque, per il recupero della balneabilità nei …
Visita a due interessanti aziende agricole delle Valli del Natisone con il Circolo Legambiente Udine
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S, in collaborazione con l’associazione agricoltori Kmecka Zveza, organizza una visita a due interessanti aziende agricole delle Valli del Natisone domenica 25 luglio 2021 con il seguente programma: ore 9.15 ritrovo parcheggio a sinistra del bivio per Vernasso, ingresso in …
Legambiente Gorizia e Trieste su nuova centrale nucleare a Krško
I Circoli di Legambiente di Gorizia e Trieste seguono con apprensione le notizie circa l’approvazione da parte del Parlamento sloveno del progetto di costruzione di una nuova centrale nucleare a Krško, in prossimità della vecchia centrale nucleare entrata in funzione nel 1983 e per la …
Le “bandiere” di Carovana delle Alpi
Nella nostra regione assegnate tre “verdi” e due “nere” Puntuali, come avviene ormai ogni estate a partire dal 2004, anche quest’anno sono arrivate le “bandiere nere” e le “bandiere verdi” che Legambiente attribuisce nell’ambito della sua campagna Carovana delle Alpi, con lo scopo di segnalare …
Porto Vecchio quartiere senz’auto
Sette associazioni, Aidia, Cammina Trieste Auser , Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste, FIAB Trieste Ulisse, Spiz , Trieste bella, Tryeste hanno risposto all’invito dell’architetto Kipar , incaricato dal Comune di Trieste della redazione del Piano Paesaggistico e Spazi Aperti del Porto Vecchio, di inviare i propri …
Legambiente e AIAB in difesa della biodiversità e per far conoscere il mondo delle api
Grande successo giovedì sera al centro visite Gradina, della Riserva naturale laghi di Doberdò e Pietrarossa, per la serata dedicata al tema della biodiversità intitolata “Biodiversità in pericolo: il rischio di un mondo senza api” organizzata dal Circolo “Ignazio Zanutto” di Monfalcone in collaborazione con …
Inaugurati i cartelloni naturalistici nella Piana del Preval
Il 12 giugno nella Piana del Preval sono stati inaugurati i cartelloni naturalistici realizzati nell’ambito del progetto “Gli ecosistemi e le acque dell’Isontino” promosso da Coop Alleanza 3.0 e coordinato da Legambiente. All’inaugurazione, introdotta dall’esperta di storia dell’ambiente Sonia Kucler e con successiva breve escursione …