Ecoforum, presente e futuro dell’economia circolare in Friuli-Venezia Giulia.
Il 18 febbraio la diretta di Legambiente FVG, ospiti gli attori della raccolta rifiuti, ARPA, aziende e amministrazioni regionali e locali. La Regione Friuli-Venezia Giulia è tra le più virtuose nella gestione dei rifiuti urbani. Dal 2016 supera la soglia di legge del 65% …
Questionario sulla biodiversità del Mediterraneo
L’11 marzo del 2011, con la risoluzione 65/161, l’ONU dichiarava i 10 anni a venire come il “Decennio della Biodiversità”. Tra i diversi obiettivi strategici delle Nazioni Unite, emergeva l’impegno nel sensibilizzare il pubblico sui problemi legati alla biodiversità e sul suo valore essenziale per …
Ecomafia: il Rapporto nazionale presentato in Friuli-Venezia Giulia
Legambiente, nel 1997 pubblicò il primo Rapporto Ecomafia (neologismo coniato dall’associazione) e da allora ogni anno fa il punto sull’argomento. Il rapporto 2020, che rileva un quadro preoccupante sulle illegalità ambientali e sul ruolo che ricoprono le organizzazioni criminali, è stato realizzato da Legambiente, con …
Ecoforum, presente e futuro dell’economia circolare in Friuli-Venezia Giulia
La Regione Friuli-Venezia Giulia è tra le più virtuose nella gestione dei rifiuti urbani. Dal 2016 supera la soglia di legge del 65% di raccolta differenziata. Il 22% dei Comuni hanno una produzione di secco residuo inferiore ai 75 chilogrammi per abitante annuo, valore che …
Sì alla ciclabile in Corso Italia
La prima valutazione di FIAB e Legambiente Se finalmente possiamo vedere il compimento di una pista ciclabile nel tratto riqualificato di Corso Italia è anche vero che si tratta comunque (ancora!) di una sperimentazione. Certo è un primo passo per la redistribuzione degli spazi urbani …
Torna nelle librerie “La Carnia di Antonelli”
Nel giugno del 1980 veniva stampata la prima edizione del volume La Carnia di Antonelli. Ideologia e realtà. Non si può certo sostenere che si tratti di una pubblicazione come tante, dal momento che essa rappresenta probabilmente una delle più importanti produzioni culturali del nostro …
Proposte di Legambiente FVG per un futuro amico e una regione più verde, innovativa e inclusiva
Qual è il posto più a nord del polo nord? Non c’è. Perché la terra è tonda. È la forma della terra che fissa questo limite. Dove i limiti posti dalla natura non sono immediatamente percepibili ed evidenti, si tende a ignorarli, facilitati anche dalla …
La giornata mondiale delle zone umide pensando alla Laguna di Grado e Marano
Il 2 febbraio è la giornata mondiale delle zone umide, che rinnova e ricorda la firma della Convenzione internazionale di RAMSAR (1971, Iran) per la loro tutela e per frenarne il processo di perdita. Per importanza naturalistica, la Laguna di Marano e Grado ospita ben …
Montereale – Il Colle del Castello
Il Circolo Legambiente Prealpi Carniche ha pubblicato una guida al percorso naturalistico-storico-archeologico MV01 con particolare riferimento agli aspetti geologici, naturalistici e storico-archeologici del Colle del Castello. In questo difficile periodo non è possibile fare una presentazione adeguata. Lo faremo più avanti insieme alla nuova Carta …
Webinar per la giornata mondiale delle ZONE UMIDE
In occasione della settimana che comprende la Giornata Mondiale delle Zone Umide, che ricorre ogni anno il 2 febbraio, Legambiente Trieste ha organizzato un evento nell’ottica di far conoscere, sensibilizzare e preservare tali aree. “Escursione virtuale zona umida dei Laghetti delle Noghere” Mercoledì 3 febbraio …