Come risparmiare energia a casa in 6 semplici passi
Prendiamo da Quale Energia alcuni consigli di buon senso per tagliare subito i consumi di gas e di energia elettrica di almeno il 10%: un beneficio per le nostre bollette e una importante riduzione delle emissioni della CO2, responsabile del riscaldamento globale Gli aumenti in …
Tangenziale Sud di Udine: alternative di progetto e servizi ecosistemici ignorati
Presentate le osservazioni al progetto della Tangenziale sud di Udine (II lotto). “Purtroppo, siamo di fronte all’ennesima infrastruttura viaria di vecchia concezione con un progetto che risale al 2015 e un preliminare addirittura dei primi anni ’80 che consumerà in maniera permanente e irreversibile un’enorme …
Carovana dei ghiacciai: il risultato dei monitoraggi sul Montasio
La resistenza del Ghiacciaio Occidentale del Montasio: dagli anni ’20 ad oggi registra una perdita di volume del 75% circa e una riduzione di spessore pari a 40 metri. Dal 2005 si è stabilizzato, in controtendenza rispetto agli altri ghiacciai alpini Legambiente: “Esempio di resistenza …
Emergenza climatica: come rischiare la catastrofe e non curarsene affatto
Al link indicato di seguito si possono consultare le presentazioni dei relatori ( giornalisti, studiosi, ricercatori, esperti in Energia…) della rassegna: “Emergenza Climatica!…come rischiare la catastrofe e non curarsene affatto”, tenutasi 8, 9, 15 e 16 settembrea Ronchi dei Legionari. https://drive.google.com/drive/folders/1-3i6sm4k21lDuPyT_g8-fiTCY2rGRooL?usp=sharing —- Il circolo “Ignazio …
Danni collaterali da disinfestazioni d’emergenza: come al solito prevenire è assai meglio che curare
La problematica del West Nile virus e la sua endemicità in Regione è cosa nota da una decina di anni, così come per altri virus simili. Prova ne è che la Regione FVG è dotata di un Piano Regionale di sorveglianza e gestione delle arbovirosi …
Grande partecipazione all’incontro pubblico di Doberdò del Lago
Dagli anni dei grandi imboschimenti del Carso iniziati nel XIX secolo, quelli che hanno ottenuto il Grand Prix all’esposizione mondiale di Parigi del 1900, la cronaca locale non registrava un incontro pubblico così partecipato e attento su questo argomento. Parliamo dell’evento organizzato da Legambiente e …
Incontro e cena “alla canapa”
Il Circolo Legambiente Udine A.P.S. in collaborazione con il Ristorante “Ai 9 Castelli ” di Faedis organizza una conferenza e di seguito una cena con pietanze a base di canapa. La cena si terrà venerdì 9 settembre 2022 dalle ore 19.45 in poi. Questo il programma: 19.45 aperitivo di …
Vicenda SIOT: Legambiente chiede tavolo di confronto alla Regione FVG
La vicenda SIOT sta riscaldando da mesi i comuni interessati e la politica regionale. Grande è l’apprensione per gli impatti ambientali che i quattro nuovi impianti di riscaldamento del greggio promossi dalla SIOT, in parte già approvati dalla Regione, avranno sui territori, ma anche sul processo …
Sversamento idrocarburi nel golfo di Panzano: intervenire subito per rimuovere l’inquinamento ed individuare i responsabili
Stanotte, in porto, una nave ha sversato in mare (non si sa se per colpa o per dolo) una quantità imprecisata di idrocarburi, che hanno in breve raggiunto le spiagge monfalconesi, con gli effetti che chiunque può osservare recandosi sul litorale: il materiale vegetale spiaggiato, …
Funzione e gestione dei boschi carsici nell’attuale crisi climatica
Gli incendi boschivi che si sono verificati in Carso nelle settimane scorse hanno messo in luce una volta di più l’insufficiente prevenzione del rischio, sia in rapporto alle cause d’innesco del fuoco, sia in relazione ai fattori che ne hanno favorito la propagazione. Uno di …