Video-conferenza Ritorno in montagna
Una videoconferenza sulla rinascita delle aree interne Ora più che mai, può esserci un modo diverso di vivere il rapporto con l’ambiente ed in questo nuovo equilibrio le aree interne del paese, specialmente quelle montane, giocano un ruolo centrale. Legambiente FVG e Legambiente Pordenone organizzano …
Legambiente su accordo A2A e Cgil Cisl Uil: una centrale a gas non ha futuro
Nulla sarà più come prima! I più lungimiranti ed avveduti lo stanno ripetendo da settimane e questo varrà anche per le produzioni di energia. L’intesa tra A2A e Organizzazioni sindacali su un nuovo polo energetico a Monfalcone, con combustibile fossile quale è il gas, non …
Assalto al fiume Fella
La gestione delle acque diverrà un tema sempre più cruciale e importante nel prossimo futuro anche alla luce dei cambiamenti climatici che alterano il ciclo idrologico, estremizzano i fenomeni, allungano i periodi siccitosi, riducono la nevosità e innalzano il livello del mare. Se consideriamo l’acqua …
SAVE THE QUEEN. Legambiente e WWF hanno scritto alla regione
Ribadire l’importanza delle api e degli impollinatori, nella giornata mondiale delle api, è cosa scontata e acquisita. Tutti sappiamo che il ruolo delle api è fondamentale per la produzione alimentare e per l’ambiente. Un terzo del nostro cibo dipende dall’impollinazione degli insetti: solo in Europa, …
9 associazioni triestine propongono un Piano per la mobilità urbana post-covid
Sono state consegnate al sindaco di Trieste le proposte per una mobilità post-covid, che dia la precedenza a pedoni, ciclisti e utenti del trasporto pubblico. Per dieci giorni, dal 2 al 12 maggio, sono state raccolte le proposte dei cittadini in un percorso di progettazione …
Lettera a Fedriga in tema di caccia e coronavirus
La lettera chiede al Presidente di non autorizzare l’attività venatoria svolta in forma collettiva per ovvi motivi di prevenzione del rischio sanitario.Riportiamo alcuni stralci della lettera: Al Presidente della Giunta e del Consiglio Regionale, In questi giorni, sono stati emanati o sono in corso di …
Imparare a imparare dalla crisi
Ho conosciuto Werner Wintersteiner, alla riunione trinazionale a Klagenfurt in occasione del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale. Era interessato alla nostra proposta di Parco Transfrontaliero della Pace. Ci siamo rivisti successivamente a Vilacco.Ieri l’altro mi ha girato questa sintetica ma interessante riflessione. Ci …
Video-conferenza Pedalando verso il futuro
Una videoconferenza di Legambiente FVG e Legambiente Pordenone sulla mobilità urbana sostenibile. Come cambiare il nostro modo di muoverci in città? Sono diversi i centri urbani, tra cui Milano, che stanno ripensando la mobilità ciclabile: come fare? A queste domande si cercherà di rispondere durante …
Allevamento intensivo di polli o un corridoio ecologico a tutela della biodiversità?
È in corso l’iter autorizzativo di un allevamento avicolo intensivo, in Comune di Chions, in un’area ristretta a forte presenza di allevamenti industriali, “vere e proprie macchine industriali” prive di un adeguato collegamento con la conduzione del fondo e, in generale, con la zona agricola …
Protesta dei Pesci di fiume: il fenomenale caso del Rio Barquet
In adesione alla manifestazione “Protesta dei Pesci di fiume” avviata da Legambiente e da associazioni impegnate sul problema delle centraline realizzate sui torrenti alpini, il circolo ha organizzato un sit-in sul Rio Barquet proprio all’altezza delle opere di captazione. L’iniziativa ha rappresentato un sollecito al …