Ancora centrali sul Tagliamento!!!
ANCORA CENTRALI SUL TAGLIAMENTO! Continua l’assalto alle acque della montagna. Minacciato uno degli ultimi tratti non ancora compromesso da prelievi idroelettrici, riconosciuto come “geosito” di interesse nazionale. All’esame della Commissione VIA due progetti “concorrenti” che deriverebbero le acque tra Forni di Sotto e Caprizi. …
Io Rifiuto
“IO RIFIUTO” è il titolo dello spot contro l’abbandono di rifiuti del circolo monfalconese di Legambiente, che verrà presentato giovedì 19 dicembre, alle ore 17, presso il Kinemax di Monfalcone, in via Grado 50 Il breve filmato, realizzato da Cristian Natoli, giovane regista, autore del documentario sulla …
Dalla rivoluzione verde agli OGM
AIAB | APROBIO | ISDE | LEGAMBIENTE | WWFcon il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia VENERDÌ 13 DICEMBRE 2013, A RIVIGNANO (UD) – ore 17:30, Sala Consiliare di Piazza IV Novembre 34 DALLA RIVOLUZIONE VERDE AGLI OGM: STESSA LOGICA MA MAGGIORI RISCHI INCONTRO …
Il progresso agronomico sono davvero gli OGM?
AIAB | APROBIO | ISDE | LEGAMBIENTE | WWF con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2013 A TRIESTE – ore 17:30Sala Predonzani, Palazzo della Regione, Piazza Unità d’Italia 1 IL PROGRESSO AGRONOMICO SONO DAVVERO GLI OGM? E’ idea diffusa …
Accertata in FVG la contaminazione da OGM
Udine, 7 novembre 2013 Comunicato Stampa Ora che i dati della Forestale confermano la contaminazione non ci siano più scuse per non agire! Con grave ritardo, ma finalmente il Corpo Forestale dello Stato ha reso pubblico ciò che era ineludibile: ovvero che le improvvide semine …
incontro pubblico sul tema OGM o BIODIVERSITA’
BIODIVERSITÀ O OGM: CHE COSA CONVIENE COLTIVARE? Nella realtà agricola ed economica del FVG ha senso puntare sul modello economico delle colture OGM? Quale tipo di agricoltura può assicurare redditività alle aziende oggi e nei prossimi anni? Scegliere oggi di continuare a puntare sull’agricoltura intensiva …
Il nodo OGM
Comunicato stampa, 30 ottobre 2013 La semina e la raccolta di mais ogm sono vietate in Italia dall’8 luglio per 18 mesi. Da qui bisogna ripartire. E’ quanto hanno affermato nel corso di una conferenza stampa Elia Mioni ed Emilio Gottardo di Legambiente FVG, Angelo …
OGM: basta con il rimpallo, che la volontà di tutti diventi norma cogente, applicata e verificata
Dopo mesi di confronto con gli organi competenti a livello regionale e nazionale è disarmante dover leggere negli ultimi giorni l’ennesimo rimpallo tra Ministero dell’Ambiente e Presidente Regionale su chi debba intervenire sui campi di Vivaro e Mereto e soprattutto sul perchè non sia già …
OGM: le associazioni chiedono chiarezza alla Regione
Domani a Pordenone si riuniscono associazioni, sindacati ed enti della Task force nazionale per un’agricoltura libera da OGM. AIAB, Legambiente, WWF chiedono alla Regione un chiaro commento sui comunicati di Futuragra. AIAB, Legambiente FVG, WWF hanno incontrato nei giorni scorsi la Presidente della Regione Serracchiani …
L’incanto dei Boschi al VI Raduno nazionale dei Forestali
Nell’ambito del VI Raduno Nazionale dei Forestali che si terrà a Cividale del Friuli (UD) dal 27 al 29 settembre 2013, Legambiente FVG ripropone la mostra “L’incanto dei boschi” del fotografo naturalista Lucio Tolar. La mostra si svolge con la collaborazione dell’Associazione nazionale forestali e …