Rassegna d’arte “Il giorno ardente” | 19 Luglio 2024 – San Michele del Carso
Abbiamo il piacere di invitarvi a questo speciale evento: 🔴 Rassegna di arte contemporanea 2023 ➜ IL GIORNO ARDENTE │ THE BURNING DAY A cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin Organizzata dal Circolo ARCI Cervignano APS, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia 🔴 EVENTO …
Incontro sul Lago ad Alesso | 12 Luglio 2024
Venerdì 12 Luglio 2024 dalle ore 19:15 ad Alesso, Piazza I° Maggio assemblea sul Lago di Cavazzo, alle prese, a monte, con le conseguenze dello scarico delle acque della Centrale di Somplago e, a valle, con la richiesta di prelievi a scopo irriguo del Consorzio …
I dati del report Ecomafia di Legambiente. Blitz di Goletta Verde No Ecomostri No Ecomafie
ECOMAFIA 2024: le storie e numeri della criminalità ambientale in Italia. Il rapporto di Legambiente celebra 30 anni di impegno dalla sua prima pubblicazione Nel 2023 impennata delle ecomafie, aumentano i reati ambientali del +15,6%. 35.487 illeciti penali con una media che sale a 97,2 …
“Il ritorno dei falciatori” | 20-21 Luglio 2024 – loc. Seuske, Stregna
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S. aderisce, invita a partecipare e a diffondere l’iniziativa organizzata dall’ ass. Polisportiva Ricreativa di Tribil Superiore, Asfo Erbezzo e con l’adesione del Circolo Legambiente di Udine A.P.S. “Il ritorno dei falciatori” che rievoca la tradizionale pratica dello sfalcio a …
L’avvio del cantiere della centrale A2A: una transizione energetica sbagliata
Con un tempismo degno di miglior occasione, in concomitanza con l’allarme lanciato dell’Osservatorio europeo Copernicus che riportava che lo scorso giugno è stato il mese più caldo da almeno 140 anni, ieri è stato annunciato l’avvio del cantiere per la riconversione della centrale termoelettrica, da …
Il verde in città: bello e impossibile?
Siamo in un periodo dove si sente parlare in tutti gli spazi comunicativi, TV, radio, social, pubblicità ecc.., a proposito ma spesso anche a sproposito, del cambiamento climatico, ormai innegabile e originato dalle attività umane che liberano enormi quantità di anidride carbonica nell’atmosfera. Se ne …
“Parco Basaglia il futuro del suo patrimonio verde” | Il video dell’incontro
Incontro pubblico del 14 giugno 2024 presso la sala Dora Bassi, Gorizia. | QUI IL VIDEO DELL’INCONTRO La parte vegetale, con il parco, i giardini e l’area rurale, è la cornice storica che meglio di altro identifica ancora oggi il parco Basaglia come il luogo …
Osservazioni alla variante 78 Gemona – Le criticità
La superficie forestale rappresenta oggi la più estesa e strategica infrastruttura verde del Paese che in Regione occupa il 40% della superficie per la funzione insostituibile che essa svolge nella difesa del suolo, nella regolazione climatica, nello stoccaggio di carbonio, nella conservazione della biodiversità e …
Camminata del solstizio | 22 Giugno 2024
Doline, acque e alberi monumentali nel Carso triestino. Il circolo Legambiente Verdeazzurro di Trieste propone un’escursione nel giorno del solstizio d’estate 2024, Sabato 22 giugno, tra boschi e doline del Carso Centrale; la camminata si svolgerà nella zona a nord di Opicina. Il percorso porterà …
Ciclopedalata da Ragogna a Gorizia per il progetto “Tagliamento-Isonzo, lampi in risonanza” | 28-29-30 Giugno 2024
Una ciclopedalata da Ragogna a Gorizia, un viaggio nel cuore del Tagliamento e dell’Isonzo per scoprirne le connessioni nascoste. Un’innovativa iniziativa che esplora l’affascinante incontro tra due fiumi che vanno ben oltre i loro confini geografici. Questi fiumi non solo portano acqua, ma anche storie …