Connessioni per il Futuro: Clima, Legalità e Partecipazione in Friuli Venezia Giulia
Legambiente FVG lancia il progetto “Connessioni per il Futuro: Clima, Legalità e Partecipazione in Friuli Venezia Giulia”, un’iniziativa ambiziosa che, tra novembre e dicembre 2025, si propone di coinvolgere attivamente la cittadinanza su tematiche cruciali per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile della regione. Il progetto …
Camminare nella Rete della Vita: Focus sulla Biodiversità nel Tarvisiano
Il 22 novembre, a Tarvisio, si terrà una giornata di lavoro focalizzata su un tema centrale per l’ambiente alpino: la biodiversità del Tarvisiano. Organizzata in collaborazione con il Comune di Tarvisio, l’iniziativa intende fare chiarezza sulla gestione di questo corridoio ecologico cruciale. La mattinata si aprirà, alle …
Dall’assemblea di Cedarchis un chiaro “no” a nuove derivazioni sul But
Da una affollata assemblea a Cedarchis di Arta arriva un chiaro “Basta derivazioni sul torrente But!”. Affollata assemblea la scorsa settimana a Cedarchis di Arta Terme, promossa dal Comitato spontaneo sorto per opporsi ad una nuova derivazione sulla But, così come qui viene declinato al …
L’unico superstite
Abbiamo conosciuto Stefano Floreanini nel 2018, allora era consigliere comunale a Tarvisio. L’anno seguente Legambiente Alpi promosse, in concomitanza con lo Sciopero Generale sul Clima indetto dal movimento Fridays For Future, la manifestazione “Requiem per il Ghiacciaio”, destinata l’anno seguente a diventare “Carovana dei Ghiacciai”. …
Sotto il cielo di Gaza, presentazione libro
Venerdì 31 ottobre, a Moggio Udinese, la presentazione del libro Continuano le iniziative di informazione e di confronto sulla drammatica situazione di Gaza e della Cisgiordania, che vedono il Comitato “Carnia per la Pace”, di cui il circolo locale di Legambiente è partecipe, tra le …
La traversa di Dignano non è l’unica soluzione possibile: servono alternative per la riduzione del rischio con un minore impatto ambientale
FREE TAGLIAMENTO La traversa di Dignano non è l’unica soluzione possibile: servono alternative per la riduzione del rischio con un minore impatto ambientale Fondamentale invertire la rotta sulla gestione dei sedimenti, per conservare la capacità di trattenere le piene delle aree golenali Il punto di vista …
Manifestazione di Udine: niente di cui vergognarci, è stato giusto e bello esserci
Il Vicedirettore del Messaggero Veneto, il principale quotidiano della regione, scrive oggi che quanto avvenuto martedì 14 ad Udine è stata una “vergogna da condannare senza appelli”. Io, invece, sono contento di aver partecipato ad una manifestazione che, fino alla sua conclusione in piazza Primo …
Legambiente in piazza il 14 ottobre contro la partita Italia-Israele a Udine
Anche il circolo Legambiente della Carnia-Val Canale-Canal del Ferro, assieme al Comitato Carnia per la pace, aderisce alla Manifestazione del 14 ottobre. Il 14 ottobre a Udine si disputerà l’incontro di calcio Italia-Israele. Sicuramente si svolgerà anche la manifestazione che accoglie le proteste di migliaia …
Gaza: risvegliare le coscienze sullo sterminio dei bambini. “Carnia per la Pace” comincia scrivendone i nomi
Il gruppo spontaneo “Carnia per la Pace”, nell’ambito delle sue attività a sostegno della popolazione Palestinese, sta organizzando la partecipazione alla manifestazione che si terrà a Udine il 14 ottobre per protestare contro la partita di calcio Italia-Israele da disputarsi allo stadio Friuli. I membri …
Puliamo il Mondo a Forni di Sopra!
Come ormai avviene da una quindicina d’anni, anche domani, venerdì 19 settembre, il Comune e le Scuole Primaria e Secondaria di primo grado di Forni di Sopra aderiscono a Puliamo il Mondo. La campagna, dal 1994, vede migliaia di cittadine e cittadini di tutte le …