Gorizia che riparte
Gorizia che riparte. di Sonia Kucler Le riflessioni dell’autrice toccano il presente della nostra cittĂ e le sue prerogative storiche e naturalistiche per spaziare quindi alla visione della cittĂ in prossimitĂ del 2025, anno che, come noto, la vedrĂ , assieme a Nova Gorica, Capitale Europea …
“Viaggiare con lentezza”
Gentilissime/i socie/i, simpatizzanti tutte/i, abbiamo il piacere di invitarvi alla seguente iniziativa dal titolo: “Viaggiare con lentezza” Partendo da casa a piedi per cammini vicini e poco conosciuti Si terrĂ a Gorizia il giorno 6 settembre alle ore 18:00 presso il circolo ArciGONG di Via …
Lettera aperta all’Assessore Del Sordi: Perchè tanto accanimento contro il patrimonio verde di Gorizia?
A seguito delle notizie apparse recentemente nei social media e sulla stampa in merito ai maltrattamenti ai cipressi del cimitero di Gorizia e allo stato fitosanitario degli ippocastani di viale XX Settembre a Gorizia, ho pensato di inviare una lettera aperta all’Assessore Del Sordi riportata …
Legambiente non va in vacanza!
Da anni Legambiente mette a dimora delle giovani piante in alcuni spazi verdi pubblici, in particolare nel Parco dell’Isonzo di Campagnuzza/Sant’Andrea, nei giardini di scuole con lingua di insegnamento sia italiana che slovena e intorno all’ospedale Fatebenefratelli. Per garantire non solo la sopravvivenza, ma anche …
Autonomia differenziata? No grazie!
Una firma contro l’Autonomia Differenziata per un’Italia unita, libera, giusta: è partita la raccolta firme per abrogare la legge che rischia di spaccare il Paese. Legambiente tra i promotori. Dal 13 luglio è entrata in vigore la legge Calderoli sull’autonomia differenziata (legge n. 86 del …
Rassegna d’arte “Il giorno ardente” | 19 Luglio 2024 – San Michele del Carso
Abbiamo il piacere di invitarvi a questo speciale evento: đź”´ Rassegna di arte contemporanea 2023 âžś IL GIORNO ARDENTE │ THE BURNING DAY A cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin Organizzata dal Circolo ARCI Cervignano APS, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia đź”´ EVENTO …
“Parco Basaglia il futuro del suo patrimonio verde” | Il video dell’incontro
Incontro pubblico del 14 giugno 2024 presso la sala Dora Bassi, Gorizia.  |  QUI IL VIDEO DELL’INCONTRO La parte vegetale, con il parco, i giardini e l’area rurale, è la cornice storica che meglio di altro identifica ancora oggi il parco Basaglia come il luogo …
Tagliamento Isonzo – Ciclopedalata
Il precedente progetto di divulgazione scientifica “Percorsi intrecciati sul Tagliamento” si concludeva nel 2022 a Ragogna c/o il Museo della Grande Guerra. In quella occasione Legambiente FVG presentava il Manifesto “Tagliamento ecosistema culturale” che tra le altre proponeva la realizzazione un centro di documentazione, ricerca …
Parco Basaglia: il futuro del suo patrimonio verde
L’incontro, organizzato da Legambiente, vuole promuovere una conoscenza puntuale dei punti di forza e delle criticitĂ del parco Basaglia, peculiare struttura sanitaria sorta piĂą di un secolo fa come manicomio provinciale austroungarico, ed entrata di recente nel novero dei giardini e parchi storici regionali, divenuta …
Stato dell’arte della ComunitĂ Energetica Rinnovabile Solidale di Gorizia
E’ ufficiale: l’UnitĂ Pastorale “Porta Aperta” – delle Parrocchie di Sant’Anna, San Rocco, Sant’Ignazio e Duomo – è promotrice della prima ComunitĂ Energetica Rinnovabile (e Solidale) di Gorizia In gennaio è entrato in vigore il DECRETO LEGISLATIVO CACER (Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia …