La traversa di Dignano non è l’unica soluzione possibile: servono alternative per la riduzione del rischio con un minore impatto ambientale
FREE TAGLIAMENTO La traversa di Dignano non è l’unica soluzione possibile: servono alternative per la riduzione del rischio con un minore impatto ambientale Fondamentale invertire la rotta sulla gestione dei sedimenti, per conservare la capacità di trattenere le piene delle aree golenali Il punto di vista …
Tappa finale della campagna “Free Tagliamento”
Sabato 20 settembre a Ragogna si svolgerà la tappa finale della campagna FREE TAGLIAMENTO per esplorare, conoscere e difendere il grande fiume friulano. “Tagliamento: ultimo fiume naturale sulle Alpi?” è il titolo del seminario conclusivo del percorso delle associazioni ambientaliste, dalla foce alle sorgenti, tra minacce, …
Il Tagliamento, tra le “Anime” e il Terremoto
Il fiume Tagliamento non è uno solo. Dal punto di vista sociale, si possono distinguere (con l’accetta) tre “anime”, ciascuna con caratteristiche e attese diverse da parte delle comunità che lo abitano. Nell’Alto Bacino, il Tagliamento è per buona parte un fiume negato. Le sue …
Castelnovo del Friuli: al Campo di Volontariato di Legambiente il tema è l’acqua
Si è svolto l’annuale Campo di Volontariato di Legambiente a Castelnovo del Friuli, della durata di dieci giorni, a cui partecipano 14 ragazzi provenienti da Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Lazio. I Campi di Volontariato sono una eccellenza di Legambiente ed hanno lo …
Fioriture delle aree golenali: passeggiata a Spilimbergo | 07 Giugno 2025
Il Circolo Legambiente Pordenone, in collaborazione con Legambiente Pinzano al Tagliamento, propone una passeggiata guidata alla scoperta delle fioriture nelle aree golenali del Tagliamento, il “re dei fiumi alpini”, a Spilimbergo Sabato 07 Giugno. Il ritrovo è alle ore 09:30 davanti all’Istituto “Il Tagliamento” in …
Campo di volontariato a Castelnovo del Friuli | Dal 15 al 27 Giugno 2025
Anche quest’anno, a Castelnovo del Friuli, si terrà il Campo di Volontariato per ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni dal titolo: “Borgate e corsi d’acqua delle Prealpi friulane: un fascino che resiste”. Le date saranno dal 15 al 27 Giugno 2025 e verrà …
ARZINDAY 2024: Alla scoperta del monte Pala, custode di antichi borghi tra val d’Arzino e val Cosa
QUANDO: Domenica 20 ottobre 2024 (il 27 in caso di maltempo). DESCRIZIONE: Camminata di gruppo non competitiva alla scoperta della val d’Arzino e delle sue meraviglie naturalistiche, lunghezza 14 km, dislivello in salita di 600 m. RITROVO: Ore 08:20 in località Mont di Anduins nei …
Impronte di Libertà
Siamo particolarmente felici della collaborazione realizzata con l’ANPI, nel quadro delle celebrazioni per l’80° anniversario della Zona Libera della Carnia. Le tre escursioni programmate nell’ambito dell’iniziativa “Impronte di Libertà”, porteranno infatti non solo un benessere fisico e spirituale a chi percorrerà gli itinerari proposti, ma …
Opere sul Tagliamento: bisogna ricordarsi del Trattato di Campoformido
La volontà distruttrice che si cela dietro la supposta necessità di demolire il ponte di Dignano per far posto ad una ipotetica struttura con doppia funzione di ponte stradale e traversa laminante, denota una volontà politica attenta più alle sollecitazioni che provengono dal mondo delle …
Campo di volontariato a Castelnovo del Friuli
Dal 24 giugno al 3 luglio, a Castelnovo del Friuli si è svolto un Campo di Volontariato per ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni provenienti dalle regioni dell’Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli-VG. Il progetto prevedeva l’attuazione di un programma …