Quale Isonzo per GO2025!?
Quale Isonzo per GO2025!? Il fiume transfrontaliero è al centro di un convegno organizzato da Legambiente in collaborazione con l’Università di Udine a Gorizia venerdì 19 maggio. Quale Isonzo per la Capitale europea della cultura GO2025!? A partire da questa domanda, venerdì 19 maggio a …
Passeggiata e raccolta rifiuti sul Noncello: 21 maggio, Pordenone
Domenica 21 maggio a Torre una nuova passeggiata di Legambiente Pordenone per esplorare la zona delle risorgive con l’esperto botanico Pierluigi Ragogna A seguire un’azione di pulizia dai rifiuti, nell’ambito della campagna nazionale di Legambiente Spiagge e fondali puliti Domenica 14 maggio, Legambiente Pordenone torna …
Presentazione del Libro: Le Case del Regime in Friuli
Partendo dalla pubblicazione del libro dedicato alle case costruite dal Partito Nazional Fascista e dalle sue organizzazioni, venerdi 21 aprile alle ore 18:00 Moreno Baccichet dialoghera` insieme a Gian Luigi Bettoli e Sergio Zilli riguardo alle modalità della ricerca sui temi della storia contemporanea. Negli …
Un Fiume di Storie – Di notte
La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha stilato un elenco di geositi d’interesse presenti lungo il Tagliamento, a testimonianza dell’importanza che le rocce hanno per un territorio. Passato e presente s’intrecciano nel corso di un fiume, maestro scalpellatore del paesaggio. A raccontarci di faglie, frane …
Un Fiume di Storie – Dove nasce il fiume
In che modo l’acqua diventa testimone delle nostre azioni sul fiume? Quali sono i maggiori fattori di disturbo per il Tagliamento? A parlarne c’è Raffaella Zorza, che da anni monitora la qualità delle acque per conto dell’ARPA. Raffaella Zorza ricopre il ruolo di collaboratore tecnico …
Un Fiume di Storie – Distese di ghiaia
Spesso lo perdiamo di vista, ma il mondo vegetale è altrettanto affascinante e complesso di quello animale. Sul Tagliamento, poi, permangono alcune comunità che tutta Europa ormai ci invidia. A parlarne, Francesco Boscutti, botanico e ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa degli …
Un Fiume di Storie – L’Interprete
Che cos’è la citizen science e perché è importante? A raccontarcelo è Bruna Gumiero, docente di ecologia, ed esperta del tema e delle iniziative italiane ed europea. Da 27 anni insegna all’Università di Bologna presso il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”. La sua intervista audio …
Presentazione del volume Guida rapida alla fine del mondo
Giovedì 16 marzo, ore 20:30 presso il Circolo Arci Gong (Gorizia) e Venerdì 17 marzo, ore 18.00, presso la Casa del Popolo di Torre (Pordenone) ci saranno due incontri dedicati al volume Guida rapida alla fine del mondo. Tutto sulla crisi climatica e come risolverla (Castelvecchi ed, …
Un Fiume di Storie: da soli o in compagnia
Fiume significa comunità: animali, vegetali, culturali. È un intreccio di storie e valori che, da un po’ di tempo, ha attirato l’attenzione della comunità scientifica. Anna Scaini e Chiara Scaini si sono dedicate al Tagliamento, per affetto personale e interesse di ricerca. Qui raccontano i …
Tra i lavatoi di Forgaria guidati dagli alunni: domenica 12 marzo
Domenica 12 marzo gli studenti premiati da Legambiente fanno da guida nel nuovo percorso dei lavatoi di Forgaria nel Friuli. Saranno gli alunni della Scuola secondaria di primo grado di Forgaria del Friuli a fare da guida nel nuovo percorso a piedi tra i lavatoi …