Un Fiume di Storie: In Cielo
Per un istante si è rischiato svanissero. Oggi i grifoni, antico simbolo del Friuli Venezia Giulia, tornano a solcare i nostri cieli. A narrarci di questa e molte altre specie c’è Fulvio Genero, dedito ormai da decenni a studiare e preservare la biodiversità del cielo. …
Un Fiume di Storie: Il professore
Spesso a ciò che non vediamo attribuiamo poca importanza. È invece il mondo dei macroinvertebrati e dei pesci, pur invisibile ai più distratti, è di estrema importanza e di grande aiuto per capire la salute di un’ecosistema. A parlarne è Giuseppe Adriano Moro, esperto di …
Un Fiume di Storie: La bici del nonno
Vi sono molti modi di scoprire il territorio, incontrare nuove persone, riempirsi occhi e cuore di bellezza. Alcuni sono più dolci di altri… Sandro Cereghini racconta il percorso in ciclovia che da anni propone a chi vuole scoprire il Tagliamento pedalando. Sandro Cereghini è referente …
Un Fiume di Storie – In Cammino
Da millenni il Tagliamento rappresenta una via per tutte le specie. Ancora oggi permane memoria di questi antichi passaggi. Ancora oggi c’è chi si occupa di accogliere ed aiutare i pellegrini. Marino Del Piccolo è tra questi. Da anni si dedica alla valorizzazione dell’Hospitale di …
Un Fiume di Storie – L’angolo segreto
Il terzo episodio di Un Fiume di Storie posa le sue ali sulla riserva naturale del Lago di Cornino: un gioiello topazio nel cuore del Friuli. A descriverne la bellezza è Fulvio Genero, che della riserva rappresenta il direttore scientifico: da anni studia ed elabora i …
Un Fiume di Storie – Cristalli di ghiaccio
Il Tagliamento rappresenta il più importante connettivo ecologico del Friuli Venezia Giulia. A raccontare perché è Pierpaolo Zanchetta, Coordinatore degli ambienti naturali delle aree protette per il Servizio Biodiversità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. La tutela della biodiversità è dunque il perno della seconda …
Un Fiume di Storie – Le Aganes
Angelo Floramo è storico, scrittore e docente di materie letterarie presso il Magrini Marchetti di Gemona. È lui ad inaugurare la serie di dodici podcast realizzata nell’ambito del progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento e intitolata Un Fiume di Storie. Storie che si fanno centrali in questo …
21 gennaio: il convegno “Operazione fiumi”
Sarà un’intera giornata dedicata ai fiumi, quella organizzata dal Circolo Legambiente Fabiano Grizzo Aps, sabato 21 gennaio 2023 a Pordenone, con un convegno in due parti. Al mattino, presso l’Aula Magna in Piazza Maestri del Lavoro (Cinemazero), dalle 10 alle 13, verranno approfonditi, grazie all’intervento …
Servizio Civile con Legambiente – Invia la candidatura!
C’è ancora tempo per presentare la propria candidatura al Servizio Civile Universale. La scadenza infatti è il 20 febbraio 2023, alle ore 14.00. La proposta formativa della nostra associazione spazia dalla dimensione scientifica a quella più comunicativa e offre ai candidati una vasta gamma di …
Un Fiume Di Storie. Racconti da e per il Tagliamento
Un Fiume di Storie. Racconti da e per il Tagliamento è una delle iniziative dedicate al Re dei Fiumi, messe in campo dal progetto di diffusione della cultura scientifica Percorsi Intrecciati sul Tagliamento. Dodici podcast disponibili online, che raccontano il fiume attraverso gli occhi …