La traversa di Dignano non è l’unica soluzione possibile: servono alternative per la riduzione del rischio con un minore impatto ambientale
FREE TAGLIAMENTO La traversa di Dignano non è l’unica soluzione possibile: servono alternative per la riduzione del rischio con un minore impatto ambientale Fondamentale invertire la rotta sulla gestione dei sedimenti, per conservare la capacità di trattenere le piene delle aree golenali Il punto di vista …
Tappa finale della campagna “Free Tagliamento”
Sabato 20 settembre a Ragogna si svolgerà la tappa finale della campagna FREE TAGLIAMENTO per esplorare, conoscere e difendere il grande fiume friulano. “Tagliamento: ultimo fiume naturale sulle Alpi?” è il titolo del seminario conclusivo del percorso delle associazioni ambientaliste, dalla foce alle sorgenti, tra minacce, …
Il Tagliamento, tra le “Anime” e il Terremoto
Il fiume Tagliamento non è uno solo. Dal punto di vista sociale, si possono distinguere (con l’accetta) tre “anime”, ciascuna con caratteristiche e attese diverse da parte delle comunità che lo abitano. Nell’Alto Bacino, il Tagliamento è per buona parte un fiume negato. Le sue …
Visita guidata all’Oasi delle cicogne a Fagagna e al Lago di Cornino
Legambiente propone una visita naturalistica all'”Oasi dei Quadris” di Fagagna (“Oasi delle cicogne) Sabato 07 Giugno 2025. La visita è dedicata ai soci del circolo ed ai loro famigliari e per un massimo di 30 partecipanti (ci si può iscrivere anche nello stesso giorno). Pranzo …
“Salviamo le zone umide” Friuli Collinare | Fagagna – 25 Aprile 2025
Nella suggestiva cornice dell’Oasi dei Quadris di Fagagna, ex torbiera poi cava di argilla inserita nella storica azienda agricola dei conti Asquini denominata “La Nuova Olanda” si organizza la festa dell’Oasi per il secondo anno consecutivo il 25 di aprile. Legambiente del “Friuli Collinare”, in …
Impronte di Libertà
Siamo particolarmente felici della collaborazione realizzata con l’ANPI, nel quadro delle celebrazioni per l’80° anniversario della Zona Libera della Carnia. Le tre escursioni programmate nell’ambito dell’iniziativa “Impronte di Libertà”, porteranno infatti non solo un benessere fisico e spirituale a chi percorrerà gli itinerari proposti, ma …
Tagliamento Isonzo – Ciclopedalata
Il precedente progetto di divulgazione scientifica “Percorsi intrecciati sul Tagliamento” si concludeva nel 2022 a Ragogna c/o il Museo della Grande Guerra. In quella occasione Legambiente FVG presentava il Manifesto “Tagliamento ecosistema culturale” che tra le altre proponeva la realizzazione un centro di documentazione, ricerca …
Legambiente segnala eventi interessanti per i prossimi giorni
Vi proponiamo alcuni eventi interessanti promossi dal Circolo Verdeazzurro o da persone attive in Legambiente: ➜ Sabato 4 Maggio ore 10:00 alla Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich. Nell’ambito del Trieste Book Fest 2024, dedicato all’ambiente, verrà presentato “Gli intrecci del Fiume”, di Elisa Cozzarini, giornalista …
Legambiente Circolo del Friuli Collinare ringrazia Chei di Tombe e Pro Buje
Une sere di istat, a Tomba di Buja, sabato scorso. Una occasione per buona musica con Leo Virgili, Nicole Coceancig e Vididule project. Un primo passo del progetto Culinis di musiche & nature, promosso da El Tomat e dal Circolo Legambiente del Friuli collinare. Hanno …
Progetto energia in comune – esempi e buone pratiche di comunità energetiche dal FVG
Prosegue il Progetto di divulgazione della cultura scientifica “Energia in Comune – divulgare la transizione e le comunità energetiche in ambito rurale”, promosso da AIAB FVG, di cui sono partner Legambiente FVG, Università degli Studi di Udine, Istituto di Ricerche Economiche (IRE) dell’Università della Svizzera …
- 1
- 2