Sulla gestione dei rifiuti serve un approccio non ideologico
Le dichiarazioni del neo Sindaco di Monfalcone Cisint sull’organizzazione della raccolta dei rifiuti non lasciano presagire nulla di buono e, in merito all’affermazione che il sistema di raccolta domiciliare, cosiddetto “porta a porta” sarebbe obsoleto, va detto che non trova riscontro in nessun mondo reale, …
Dalla COP21 di Parigi alla COP22 di Marrakech
Dalla COP21 di Parigi alla COP22 di Marrakech: Modelli climatici. Strategie di adattamento. Piano strategico regionale.Incontro pubblico venerdì 2 dicembre, ore 17.00 – Circolo della stampa di Trieste – Corso Italia 13 Organizzato da:LEGAMBIENTEKonrad naturalmente liberi, mensile d’informazione criticaCircolo della stampa di Trieste …
Marine Strategy e rifiuti in mare: come tutelare la biodiversità marina
martedi 29 novembre alle ore 18all’Antico Caffè San Marco di via Battisti 18, a Trieste. L’ambiente marino costituisce un patrimonio prezioso che deve essere protetto e salvaguardato per mantenere la biodiversità di mari ed oceani. Tuttavia, le pressioni sulle risorse marine naturali e la domanda …
“Energia in gioco” 2016
Il Circolo Legambiente di Udine partecipa con uno sportello informativo all’ edizione 2016 di “Energia in Gioco – Il zûc de energjie” , nei locali dell’ex Macello Comunale di via Sabbadini, oggi sede del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine. L’appuntamento, che si svolge …
“Il cibo produce e trasforma i paesaggi”
“Il cibo produce e trasforma i paesaggi”. Legambiente Pordenone presenta il libro che raccoglie un anno di ricerca partecipata in Friuli Occidentale Con l’ultima campagna di ricerca partecipata dedicata al rapporto tra cibo e paesaggio, il Circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” ha attivato un vero e …
Passeggiata lungo la ferrovia Sacile-Gemona
In occasione della conclusione della mostra fotografica dedicata alla ferrovia Sacile-Gemona organizzata dal Circolo Culturale Per le Antiche Vie presso la Stazione ferroviaria di Montereale Valcellina, il Circolo Legambiente Prealpi Carniche organizza DOMENICA 30 OTTOBRE 2016, una “PASSEGGIATA LUNGO LA FERROVIA SACILE-GEMONA E LA CICLABILE DELLA …
Incontro pubblico:” Il caso Ferriera e l’inquinamento dei giardini pubblici”
Il Circolo Verdeazzurro di Legambiente Trieste invita tutti gli enti, associazioni e cittadini ad un incontro pubblico su “Il caso Ferriera e l’inquinamento dei giardini pubblici”, che si terrà a Trieste martedì 25 ottobre alle ore 17.30 presso il Circolo della Stampa in Corso Italia, 13.Che informazioni ricevono …
La darsena di Punta Barena è un’offesa alla tutela della natura
Legambiente: La darsena di Punta Barene è un’offesa alla tutela della natura.Chiediamo al Comune e alla Regione chiarezza sul numero di posti barca e sulle norme di fruizione In riferimento all’Articolo pubblicato sul Piccolo del 14 ottobre dal titolo “Grandi pulizie a Punta Barene al …
Osservazioni e proposte sul problema della Ferriera
LEGAMBIENTE PRESENTA OSSERVAZIONI E PROPOSTE SUL PROBLEMA DELLA FERRIERA E DELL’INQUINAMENTO DEI GIARDINI PUBBLICI Trieste, 19 ottobre 2016Nella conferenza stampa tenuta oggi all’Antico Caffè San Marco, Legambiente Trieste ha presentato un suo documento che approfondisce le tematiche dell’inquinamento legato alla Ferriera di Servola e le nuove emergenze legate …
“Montagna in movimento”
Sabato 15 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00, nella stazione di Chiusaforte, interessante tavola rotonda per discutere di territorio, paesaggio, acqua e sotenibilità. Interverranno: • Marco Iob (Comitato Italiano Contratto Mondiale dell’Acqua): l’acqua che scorre nelle nostre Valli in che mani andrà a finire?• Marco Lepre (Presidente …