Corso per fare il pane in casa
Il Circolo Legambiente aderisce e partecipa ad un corso per farsi il pane in casa, che si terrà sabato 24 novembre presso l’ azienda agricola ”Alè Bio” in via Collesse 7 – a Codugnella di Colloredo di Monte Albano.Il corso comincerà alle ore 9 e terminerà alle …
Basta morti in strada!
VENERDI’ 16 NOVEMBRE 2012 – ore 12.00 Monfalcone – Piazza della Repubblica Tutte le informazioni Dopo l’uccisione della giovane ciclista nel lodigiano, Legambiente e Bisiachinbici aderiscono alla mobilitazione promossa dall’associazione “Salvaiciclisti” Legambiente e il gruppo “Bisiachinbici” aderiscono alla manifestazione “Ora basta morti in strada”, che …
Il Circolo Legambiente di Udine aderisce alla mobilitazione per trasferire i treni merci fuori dalla città di Udine
Il Direttivo del Circolo Legambiente di Udine, nella riunione del 6/11 ha deciso di aderire alla raccolta di firme per sollecitare le Ferrovie a trasferire i convogli nella tratta interrata che dalla Zona industriale udinese (Ziu) arriva al bivio Vat.Pertanto invita i propri soci e simpatizzanti a firmare …
Consumo di suolo e salvaguardia del paesaggio
Presso la Sala della ex Comunità Montana a Gemona del Friuli, (Via carlo Caneva n°25) venerdì 16 novembre alle ore 20.15 il Circolo Legambiente della Pedemontana Gemonese in collaborazione con Legambiente FVG organizza il convegno dal titolo “Consumo di suolo e salvaguardia del paesaggio” (Scarica …
Amianto sul Cellina: un disastro annunciato
COMUNICATO STAMPA AMIANTO SUL CELLINA: UN DISASTRO ANNUNCIATO Non possiamo provare altro che sconcerto e rabbia di fronte al disastro ambientale che si è perpetrato sul fiume Cellina a Montereale.Nonostante due anni di ripetuti appelli e denunce con cui segnalavamo la drammatica urgenza di intervenire …
“Carbonarie”: il racconto
Valerio, carbonaio 87enne di Valle, ci ha condotto in un viaggio nel tempo e nella memoria raccontandoci di quando la gente del luogo viveva grazie ad un’economia di sussistenza e alla produzione di carbone vegetale. Quando il lavoro nei campi e nel bosco si riduceva ……..E’ possibile vedere …
Gorizia è ancora una città-giardino?
GORIZIA E’ ANCORA UNA CITTA’-GIARDINO? stato, criticità e potenzialità degli spazi verdi L‘8 novembre alle ore 12.00 presso la Facoltà di Architettura del’Università degli Studi di Trieste (sede di Gorizia) si terrà una lezione tenuta dalla nostra socia Sonia Kucler dal titolo “Gorizia è ancora una città-giardino?” che verterà sullo …
25^ Marcia di alpinisti ambientalisti a Casera e Forcella Palantina
Legambiente FVG sostiene la manifestazione a difesa dall’insidia di piste ed impianti sciistici. domenica 11 novembre 2012 PER CHI HA A CUORE IL FUTURO DEL CANSIGLIO QUESTO E’ UN APPUNTAMENTO A CUI NON MANCARE, DANDO INOLTRE IL PROPRIO CONTRIBUTO NEL DIFFONDERE L’INFORMAZIONE ED INVITARE ALLA …
“In Boschetto”: appuntamento dedicato ai mixomiceti
Venerdì 26 Ottobre, ore 18.00 via S. Cilino 40/2, Proloco S. Giovanni – Colonia“Mixomiceti, un micromondo sconosciuto ai più”.Parlerà ing. Renato Cainelli cultore della materia micro fungina.Un viaggio appassionato in un mondo nascosto attraverso una proiezione fotografica delle meraviglie del Bosco del Farneto.“Esiste un mondo parallelo …
Basta attacchi pretestuosi alle aree naturali. Attività economiche ed ambienti protetti possono convivere
Apprendiamo in questi giorni dalla stampa del progetto di ampliamento di un insediamento produttivo esistente all’interno dell’area industriale Schiavetti-Brancolo a Monfalcone e del parere negativo a tale progetto espresso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia.Non entriamo nel merito del …