Conferenza: l’invasione delle specie infestanti
Le associazioni Italia Nostra, Legambiente, Trafioriepiante e Triestebella stanno facendo opera di sensibilizzazione in materia di verde urbano. In previsione di un convegno sul tema all’inizio del prossimo anno, organizzano presso la sala delle Assicurazioni generali in via Trento 8 due conferenze su temi connessi:lunedì …
Incontro pubblico: Come va la Provincia?
Legambiente parteciperà alla serata organizzata dalle ACLI giovedì 25 alle ore 20.00 all’ex Convento di San Francesco, per una verifica di metà mandato dell’Amministrazione Provinciale di Pordenone. Il Presidente Ciriani e gli Assessori conosceranno l’opinione di Associazioni e cittadini sulle scelte intraprese in materia di lavoro, …
“Crisi? cambiamo modello!”
Venerdì 26 ottobre 2012 alle ore 20.30, presso la Sala Polifunzionale della 5^ circoscrizione di Cussignacco (Ud), in Via Veneto, 164, incontro pubblico organizzato dal Circolo Legambiente di Udine assieme ai Gas Furlan, Bottega del Mondo,WWF e con il patrocinio del Comune di Udine. …
Ciclo di incontri: “le piante e il loro utilizzo, tra tradizione, scienza e cultura”
Il Circolo Legambiente di Udine partecipa all’organizzazione di alcuni incontri di conoscenza e approfondimento sulle piante da sempre utilizzate dall’uomo. Un percorso di avvicinamento ad un nuovo stile di vita nel rispetto della Natura, nella conoscenza e valorizzazione delle risorse che Madre Terra ha voluto concederci. Gli appuntamenti si svolgeranno presso …
E’ nato il “Boschetto Jean Mitry”
Il Circolo Legambiente di Pordenone ha partecipato, insieme ad altre associazioni, ad un’iniziativa ricca di significato, realizzata nell’ambito delle Giornate del cinema Muto:con la piantumazione di 2 tigli in un’area del Parco del Seminario, è nato il “Boschetto Jean Mitry”. Il nome vuole essere un omaggio all’omonimo …
Tutta la mia città – incontri sull’urbanistica
L’associazione Forum Cultura vi invita a “tutta la mia città“. Negli anni sessanta del secolo scorso, l’urbanistica era la costruzione delle scelte di uso del territorio e la cura dei bisogni sociali delle comunità; i programmi per il futuro dei cittadini erano argomenti di dibattito …
“Carbonarie”
La Pro Loco di Colloredo di Soffumergo- Faedis, con la collaborazione del Circolo Legambiente di Udine, sta organizzando la realizzazione per fine ottobre di una “carbonarie”, la produzione del carbone come si faceva una volta.La preparazione inizierà lunedì 22 ottobre e si concluderà con una visita/camminata domenica 28 ottobre, …
Una piccola “Sella Nevea” tra Forni di Sopra e il Passo della Mauria
Promotur continua nella sua folle politica garantendo 13 milioni di euro per una nuova cabinovia e una pista di rientro. Legambiente e WWF contestano il progetto e chiedono che sia assoggettato a valutazione d’impatto ambientale, nel documento inviato alla Regione. …
Fusione Hera-ACEGAS APS: traspare soltanto una logica finanziaria, nell’assenza totale di obiettivi chiari sul piano ambientale
Trieste, 9 ottobre 2012 Legambiente su fusione Hera – ACEGAS APS. “Traspare soltanto una logica finanziaria, nell’assenza totale di obiettivi chiari sul piano ambientale.” Si individua soltanto una logica orientata ad obiettivi finanziari, nella fusione tra Hera e ACEGAS APS (o per meglio dire nell’incorporazione …
Il futuro incerto della centrale Termoelettrica di Monfalcone
Monfalcone, 26 settembre 2012 Legambiente: sul futuro della centrale termoelettrica, Comune e A2a si impegnino a fare chiarezza La centrale elettrica di A2A vive un momento d’incertezza, doppiamente dannoso, poiché da un lato non offre certezze occupazionali ai lavoratori, dall’altra rende sempre più problematica …