La calda estate dell’ovovia: il Comitato del NO annuncia i nuovi ricorsi e illustra le risposte di Ministero e Commissione Europea
Starc: «Ci siamo chiesti perché il Sindaco abbia affermato che la probabilità è del 75%. Gli atti esaminati continuano a dimostrare errori procedurali, vergognosa la mancanza di trasparenza» A differenza del fisiologico calo dell’attenzione mediatica tipica del periodo estivo, quest’anno i mesi di luglio e …
Impronte di Libertà: camminate e riflessioni lungo i sentieri dei partigiani
Nell’ambito delle iniziative programmate per ricordare gli 80 anni trascorsi dalla costituzione della Zona Libera della Carnia – che vivrà uno dei momenti più importanti sabato prossimo ad Ampezzo, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – l’ANPI e Legambiente hanno proposto una serie …
Progetto partecipato per la Valorizzazione del Territorio montano nei comuni di Aviano e Montereale Valcellina
Il territorio compreso tra i paesi di Giais, in comune di Aviano, e Malnisio, in comune di Montereale Valcellina, ha valenze ambientali, storiche e socioeconomiche da riscoprire, valorizzare e rendere completamente disponibili alle comunità che lo vivono e frequentano. Osservando le carte e percorrendo i …
Puliamo il mondo 2024 | 21 Settembre – Martignacco
Il Circolo Legambiente di Udine aderisce e partecipa all’iniziativa “Puliamo il mondo 2024” organizzata dal Comune di Martignacco. Partecipiamo insieme a questa campagna, che è la più grande iniziativa di volontariato ambientale che coinvolgerà 40 milioni di persone in 120 nazioni. Questo il programma: – …
Scoprire il territorio con tutti i sensi | 18 settembre
In occasione della SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE 2024 vi proponiamo questa bella iniziativa: SCOPRIRE IL TERRITORIO CON TUTTI I SENSI Hai mai sentito parlare del disco “Non è poi così lontano” del gruppo jazz italiano Perigeo? Proprio come suggerisce quel titolo, la scoperta non …
Scienza collaborativa: questionario aperto
Legambiente da sempre promuove un ambientalismo scientifico che si fonda sulle reti territoriali, in particolare con le università. Nell’ambito della ricerca e dello studio del vasto campo ambientale, un contributo significativo viene fornito da cittadini e cittadine che contribuiscono attivamente a formare nuova conoscenza. Quanto …
Zanzare, spruzzare pesticidi non è risolutivo
Le zanzare sono un problema sempre più grosso per la collettività ma anche l’utilizzo di pesticidi nei luoghi frequentati dai nostri figli desta forte preoccupazione. Secondo gli esperti la migliore soluzione è l’utilizzo di prodotti larvicidi nei ristagni di acqua dove le zanzare tigre si …
Gorizia che riparte
Gorizia che riparte. di Sonia Kucler Le riflessioni dell’autrice toccano il presente della nostra città e le sue prerogative storiche e naturalistiche per spaziare quindi alla visione della città in prossimità del 2025, anno che, come noto, la vedrà, assieme a Nova Gorica, Capitale Europea …
Diritti in festa | 7 settembre – Salt di Povoletto
Il Circolo Legambiente di Udine aderisce e partecipa con uno stand alla 6° edizione dell’ evento “Diritti in festa” che si terrà sabato 7 settembre presso l’area sportiva di Salt di Povoletto, all’ingresso del paese a fianco del torrente Torre dalle ore 10:00 al tramonto. …
“Viaggiare con lentezza”
Gentilissime/i socie/i, simpatizzanti tutte/i, abbiamo il piacere di invitarvi alla seguente iniziativa dal titolo: “Viaggiare con lentezza” Partendo da casa a piedi per cammini vicini e poco conosciuti Si terrà a Gorizia il giorno 6 settembre alle ore 18:00 presso il circolo ArciGONG di Via …