Incontro pubblico sui cambiamenti climatici a Bagnoli/Boljunec con il glaciologo Renato Colucci
Che effetti hanno i cambiamenti climatici sull’ambiente naturale ed urbano? Quali conseguenze per l’uomo, gli altri animali, le piante, le città, le coltivazioni? Cosa possiamo fare per rimediare? A queste domande cerca di rispondere il ciclo di incontri con esperti, dal titolo “Quale futuro?”, organizzato dal Comune di S. Dorligo-Dolina …
Gronda Nord: Legambiente Pordenone chiede un migliore utilizzo della viabilità esistente per tutelare magredi e risorgive
L’ipotesi della Gronda Nord di Pordenone non è solo molto costosa, ma è anche dannosa per l’ambiente: questa l’opinione del circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone. La viabilità proposta, a quanto è dato conoscere, comprenderebbe un collegamento tra Cordenons e la Cimpello-Sequals: si tratterebbe di …
Manifestazione 1° maggio 2022 a S.Vito al Tagliamento per il no al progetto Kronospan
Legambiente Pordenone ha accolto l’invito del Comitato ABC (Ambiente Bene per le Comunità) di S.Vito a manifestare, nella data significativa del 1° maggio, a favore della tutela della salute della popolazione e dei lavoratori nell’ambiente di lavoro e la salvaguardia dell’integrità dell’ambiente minacciate dal progetto …
Due camminate alla scoperta delle Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis»
Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante” 9 Castelli”, e l’ Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedis ripropone due uscite/camminate alla scoperta delle Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis» con accompagnamento dell’esperta Rita Pugnetti:– domenica 1 maggio 2022 – domenica 22 giugno 2022 Per una buona riuscita dell’iniziativa, …
Oltre agli scout, anche alcuni detenuti impegnati nell’operazione “Puliamo il mondo dai pregiudizi” al Monte Calvario
Una quindicina di volontari hanno partecipato alla giornata ecologica di domenica 27 marzo per ripulire il Monte Calvario organizzato da Legambiente Gorizia, e con quest’anno una novità! Con lo spirito di sensibilizzazione e di inclusione sociale di “Puliamo il Mondo dai Pregiudizi”, quest’anno ha visto …
Sintesi della conferenza stampa tenuta a Trieste presso il Circolo della Stampa, 1 aprile 2022
“C’è il forte rischio di perdere una grande occasione per Trieste, se si sottovaluta l’importanza del PAESC (il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), pensando che sia l’ennesimo pezzo di carta da approvare per fare bella figura” ha affermato il presidente del Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste, Andrea Wehrenfennig, aprendo …
Notizie preoccupanti circa un progetto di by-pass sub alveo del Tagliamento
“È proprio vero che la ripresa post pandemica e, speriamo, post bellica si sta riempiendo di proposte progettuali che riemergono dai cassetti più vecchi; progetti che, fra l’altro, non nascono in concomitanza con la siccità, ma ben prima e per finalità non meglio dichiarate”. Così esordisce …
La strage di pesci nell’Isonzo
La strage di pesci nell’Isonzo nel giorno internazionale dell’acqua ci sbatte in faccia la gravità della crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo. L’immane quantità di pesci morti e le dimensioni raggiunte da molti individui (carpe di oltre un metro di lunghezza) ci fa capire …
Sui giardini pubblici di Gorizia (e altri ameni progetti)
Il progetto definitivo del primo lotto, dei sei previsti, per la “Riqualificazione dei giardini pubblici di Gorizia”, a firma degli architetti Di Dato e Venudo, riguarda in buona sostanza un intervento di manutenzione che comprende “l’ambito informale [verso via Italico Brass] ed il viale trasversale dei Giardini …
Fonti rinnovabili: quale futuro per il nostro territorio?
Il 14 marzo scorso presso il Kulturni Dom Andrej Budal di via Montello 9 a Gorizia si è svolto l’evento informativo dal titolo: “Fonti rinnovabili: quale futuro per il nostro territorio” organizzato congiuntamente dai circoli Legambiente di Gorizia e Monfalcone. All’incontro hanno partecipato in presenza …