La calda estate dell’ovovia: il Comitato del NO annuncia i nuovi ricorsi e illustra le risposte di Ministero e Commissione Europea
Starc: «Ci siamo chiesti perché il Sindaco abbia affermato che la probabilità è del 75%. Gli atti esaminati continuano a dimostrare errori procedurali, vergognosa la mancanza di trasparenza» A differenza del fisiologico calo dell’attenzione mediatica tipica del periodo estivo, quest’anno i mesi di luglio e …
Impronte di Libertà: camminate e riflessioni lungo i sentieri dei partigiani
Nell’ambito delle iniziative programmate per ricordare gli 80 anni trascorsi dalla costituzione della Zona Libera della Carnia – che vivrà uno dei momenti più importanti sabato prossimo ad Ampezzo, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – l’ANPI e Legambiente hanno proposto una serie …
Progetto partecipato per la Valorizzazione del Territorio montano nei comuni di Aviano e Montereale Valcellina
Il territorio compreso tra i paesi di Giais, in comune di Aviano, e Malnisio, in comune di Montereale Valcellina, ha valenze ambientali, storiche e socioeconomiche da riscoprire, valorizzare e rendere completamente disponibili alle comunità che lo vivono e frequentano. Osservando le carte e percorrendo i …
Zanzare, spruzzare pesticidi non è risolutivo
Le zanzare sono un problema sempre più grosso per la collettività ma anche l’utilizzo di pesticidi nei luoghi frequentati dai nostri figli desta forte preoccupazione. Secondo gli esperti la migliore soluzione è l’utilizzo di prodotti larvicidi nei ristagni di acqua dove le zanzare tigre si …
“Viaggiare con lentezza”
Gentilissime/i socie/i, simpatizzanti tutte/i, abbiamo il piacere di invitarvi alla seguente iniziativa dal titolo: “Viaggiare con lentezza” Partendo da casa a piedi per cammini vicini e poco conosciuti Si terrà a Gorizia il giorno 6 settembre alle ore 18:00 presso il circolo ArciGONG di Via …
Impronte di Libertà
Siamo particolarmente felici della collaborazione realizzata con l’ANPI, nel quadro delle celebrazioni per l’80° anniversario della Zona Libera della Carnia. Le tre escursioni programmate nell’ambito dell’iniziativa “Impronte di Libertà”, porteranno infatti non solo un benessere fisico e spirituale a chi percorrerà gli itinerari proposti, ma …
Il “Re dei fiumi alpini” è ancora una volta in pericolo! Il Tagliamento va salvato da nuove grandi opere che ne minacciano l’integrità.
Servono soluzioni in linea con la Nature Restoration Law. Ecco il punto di vista del mondo ambientalista. Il “Re dei fiumi alpini”: così viene chiamato il Tagliamento a livello internazionale. Il fiume che attraversa il Friuli viene studiato da università ed enti di ricerca in …
Goletta Verde a Monfalcone!
Negli ultimi 3 anni in occasione di Goletta verde, sono stati affrontati temi importanti per la tutela della risorsa acqua in Regione: ➜ Nel 2022: lo spreco d’acqua nei pozzi a flusso continuo al di sotto della linee delle risorgive ➜ Nel 2023: l’insostenibilità del …
Legambiente: positive alcune misure previste nell’ultimo assestamento di bilancio
Legambiente condivide alcune decisioni dell’amministrazione regionale in materia di acqua, approvate dal Consiglio regionale nell’assestamento di bilancio del luglio scorso. Riguardano per lo più territori della bassa pianura, al di sotto della linea delle risorgive e sono misure volte a ridurre gli sprechi dai pozzi …
Caso SIOT/Regione: Legambiente e il comune di Paluzza. Una vittoria del piccolo Davide contro i grandi Golia
È stata pubblicata la sentenza del TAR FVG. La sentenza ha riconosciuto fondate le motivazioni con cui Legambiente e il Comune di Paluzza, in due distinti ricorsi, sostenevano che la SIOT non aveva titolo per operare sui terreni nei Comuni di Cercivento e Paluzza su …