Musica senza confini: e la natura? Lettera aperta di CIPRA Italia e CIPRA Slovenia
L’area dei Laghi di Fusine è situata alla base del monte Mangart, nelle Alpi Giulie, non lontano dal triplice confine tra Italia, Austria e Slovenia. Si tratta di un’area che, nel 1971, è stata dichiarata protetta. Ha una superficie di circa 50 ettari di boschi …
Noncello a Torre tra siccità e rifiuti
Il Noncello a Torre: un ecosistema pregiato con alcune criticità da affrontare. Ecco cosa hanno trovato i volontari di Legambiente Pordenone esplorando la zona delle risorgive intorno al castello. Gli effetti della siccità sono ancora molto visibili: Legambiente ribadisce che la navigazione a motore non …
Summit Nazionale delle Bandiere Verdi a Venzone 9-10-11 Giugno 2023
Il 9-10-11 Giugno a Venzone si svolgerà il VII Summit Nazionale delle Bandiere Verdi di Legambiente. Anche quest’anno l’appuntamento sarà un’occasione importante per rafforzare la rete delle Bandiere, ma anche un utile spazio di confronto, formazione e informazione per i circoli, cittadini e cittadine sulle …
Tagliamento tra Sport e Natura
Nei giorni 19-20-21 maggio si svolgerà un fine settimana all’insegna di Sport per tutte le età, Musica, Natura e Cittadinanza attiva! L’evento, organizzato dal Comune di Codroipo e dal Comune di San Vito al Tagliamento, vedrà la partecipazione del Circolo Legambiente del Medio Friuli ed …
Quale Isonzo per GO2025!?
Quale Isonzo per GO2025!? Il fiume transfrontaliero è al centro di un convegno organizzato da Legambiente in collaborazione con l’Università di Udine a Gorizia venerdì 19 maggio. Quale Isonzo per la Capitale europea della cultura GO2025!? A partire da questa domanda, venerdì 19 maggio a …
YOUth Climate Meeting – Paestum 25 / 28 maggio 2023
Sono aperte le iscrizioni per la quinta edizione dello Youth Climate Meeting! Dal 25 al 28 maggio l’Oasi Dunale di Paestum, storicamente presidiata da Legambiente, ospiterà attiviste e attivisti da tutta Italia per incontrarsi, formarsi e fare rete. Un appuntamento nazionale giunto alla sua quinta …
Passeggiata e raccolta rifiuti sul Noncello: 21 maggio, Pordenone
Domenica 21 maggio a Torre una nuova passeggiata di Legambiente Pordenone per esplorare la zona delle risorgive con l’esperto botanico Pierluigi Ragogna A seguire un’azione di pulizia dai rifiuti, nell’ambito della campagna nazionale di Legambiente Spiagge e fondali puliti Domenica 14 maggio, Legambiente Pordenone torna …
L’ Assemblea dei soci di Legambiente: impegno quotidiano e coinvolgimento di cittadini ed istituzioni per combattere la Crisi climatica
L’assemblea degli iscritti del circolo “Ignazio Zanutto” di Legambiente, che si è svolta sabato 29 aprile, si è aperta con una premessa del Presidente del circolo, Michele Tonzar, che ha ricordato il pessimo esito della riconversione della centrale termoelettrica, che vedrà sostituire una centrale a …
Giro d’Italia – Tappa al Monte Lussari – una lettera aperta per evidenziare criticita` e proposte
Le sottofirmate associazioni avevano a suo tempo espresso la loro contrarietà alla tappa del giro d’Italia sul Monte Lussari. Non certo per contrarietà al ciclismo, anche agonistico, ma per le caratteristiche ambientali, paesaggistiche, storiche e religiose del Monte Lussari. Il bisogno di spettacolarizzazione, tipico del …
Caso SIOT: il ricorso al TAR è stato depositato. Grazie!
Nei giorni scorsi sono stati depositati al TAR FVG da parte di Legambiente FVG (LA) e Movimento Difesa del Cittadino FVG (MDC), due ricorsi contro la Regione FVG per aver autorizzato la realizzazione di quattro impianti di cogenerazione ad alto rendimento presso altrettante stazioni di …