Legambiente presenta “Comuni Ricicloni” 2023
In Italia sempre più Comuni “liberi” dai rifiuti: sono 629 (+39 rispetto alla scorsa edizione). Non si arresta la crescita del Sud Italia con 176 Comuni Rifiuti Free (il 28%, + 11 rispetto alla scorsa edizione) ma il primato resta del Nord con 423 (il …
Ripensare il progetto di riqualificazione della ex fiera per valorizzare il patrimonio arboreo
Sacrificare un grande numero di tigli sani, in piena crisi climatica e con una qualità dell’aria non sempre buona, è poco lungimirante Riqualificare l’area della ex fiera senza sacrificare il patrimonio arboreo: per il circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone, questa dovrebbe essere la priorità …
L’inquinamento minaccia i Laghetti delle Mucille: la Goletta dei Laghi solleva l’allarme a Ronchi dei Legionari
L’appello: “La Regione Friuli-Venezia Giulia e Autovie Venete s’impegnino ad adottare strumenti normativi efficaci per la tutela dell’area” Tutte le tappe di Goletta dei Laghi 2023 I cittadini possono segnalare situazioni sospette di inquinamento su golettadeilaghi.legambiente.it Oggi la Goletta dei Laghi ha fatto tappa a Ronchi dei Legionari …
SIOT: solo proclami dal Presidente Lilli
Continuano ad uscire interviste ed articoli ma SIOT non ha dimostrato la reale diminuzione delle emissioni. Alessio Lilli, Presidente della Società Italiana Oleodotto Transalpino (SIOT) che gestisce l’oleodotto che attraversa la nostra regione da Trieste a Paluzza, continua imperterrito nella sua battente campagna mediatica. È …
Incontro Inceneritore Ecomistral Tauriano – Intervento Dr. Gustavo Mazzi ISDE
TAURIANO (Spilimbergo, PN), 21 giugno 2023 – La folta partecipazione al dibattito pubblico svoltosi a Tauriano – promosso dal neonato collettivo di cittadini No Inceneritore Spilimbergo – sulla progettata triplicazione dell’inceneritore di rifiuti speciali-pericolosi Ecomistral, dimostra che la sensibilità e l’attenzione delle persone sono avanti …
Via libera dell’Ue alla Nature Restoration Law, ma l’Italia vota contro
Via libera dell’Ue alla Nature Restoration Law, ma l’Italia vota contro Legambiente: “Il testo approvato dal Consiglio è insufficiente e poco ambizioso, garantisce troppa flessibilità per gli Stati membri nell’attuazione del regolamento. È necessario un rafforzamento del regolamento durante i negoziati con il Parlamento Europeo, e …
Osservatorio Isole sostenibili 2023 – Presentati i dati del V rapporto a cura di CNR-IIA e Legambiente
Calcolato per la prima volta l’indice di sostenibilità delle isole incentrato su consumo di suolo, rifiuti, acqua, energia, aree protette, mobilità e regolamenti edilizi C’è ancora molto da fare, essendo l’indice medio delle isole fermo al 40%: tra le isole più virtuose nel percorso di …
Questa acciaieria non s’ha da fare!
Legambiente: “È un progetto sbagliato per il Paese e il Friuli Venezia Giulia. Il ministro Urso faccia chiarezza sulle strategie future per la siderurgia in Italia” “Questa acciaieria non s’ha da fare”. Così si è espresso il Presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, giovedì 15 …
SCATENA LE RINNOVABILI
In data 09 Giugno 2023 a Roma davanti al Ministero della Cultura con pannelli fotovoltaici e pale eoliche in segno di protesta “Il Governo Meloni metta al centro della strategia energetica nazionale le fonti rinnovabili, acceleri gli iter autorizzativi, aggiorni le linee guida per l’autorizzazione …
Strada del Lussari e Ponte sul Fella
Non è mia intenzione polemizzare con l’ex Sindaco di Tarvisio ed ex Assessore Regionale Carlo Vespasiano, anche perché, ai suoi tempi, chi governava a Trieste, pur non esente da critiche, non avrebbe mai lasciato, diversamente da quello che sta facendo l’Amministrazione Fedriga oggi, per otto …