Cemento illegale, i dati di anteprima di “Mare Monstrum”
Dal 23 giugno Goletta Verde e Goletta dei Laghi di nuovo a bordo per il monitoraggio della salute delle acque italiane Cemento illegale, i dati di anteprima di “Mare Monstrum”: nel 2024 nelle regioni costiere italiane 10.332 reati (+0,7% sul 2023). Una media di circa …
Tagliamento: un fine settimana di scienza e sport per il fiume
Sabato a Spilimbergo esperti da tutto il mondo hanno dichiarato l’importanza del Tagliamento per la comunità scientifica Scienziati, tecnici e cittadini chiedono soluzioni alternative al ponte-traversa di Dignano, non solo per l’ambiente, anche per evitare problemi di gestione e costi crescenti Tra sabato e domenica …
Comunicato Stampa delle Associazioni in merito ai danneggiamenti ai Magredi
Gravi danni ai prati stabili della Zona di Protezione Speciale Magredi del Cellina Sono increduli i rappresentanti delle scriventi associazioni del Friuli Venezia Giulia dopo aver appurato, con un sopralluogo, quanto degli appassionati e naturalisti in visita alla zona avevano riferito di aver visto, ovvero …
Camminata alla Castagnavizza | 14 Giugno 2025
Legambiente Gorizia APS e l’Associazione Arma Aeronautica ETS Sezione di Gorizia, con il contributo di COOP Alleanza 3.0 sono lieti di invitare i cittadini alla: CAMMINATA ALLA CASTAGNAVIZZA – NATURA IN MOVIMENTO E NON SOLO Sabato 14 Giugno 2025 ritrovo alle ore 09:15 – valico …
La biodiversità urbana di Gorizia – Il tesoro nascosto del Parco Basaglia
Il 30 maggio presso il Parco Basaglia si è tenuta la lezione conclusiva prevista per quest’anno scolastico del progetto Quadri di Natura, Progetto di educazione ambientale promosso dal nostro Circolo, ideato e curato da Sonia Kucler. Grazie al patrocinio del Comune di Gorizia in collaborazione …
“Fattore biometano”: la nuova campagna di Legambiente
Al via “Fattore biometano”: la nuova campagna informativa di Legambiente, con partner principale FemoGas, partner A2A e sostenitori AB e Arpinge, dedicata al ruolo chiave del biometano nell’economia circolare e nella lotta alla crisi climatica Cinque regioni protagoniste: Lombardia, Puglia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Sicilia. …
Una bandiera verde 2025 premiata a Bruxelles
Il 03 Giugno 2025 a Bruxelles, nel corso della manifestazione «LIFE Award 2025», il progetto «LIFE Lynx» è stato eletto come miglior progetto europeo nella categoria «Conservazione della Natura e Biodiversità». Il progetto LIFE lynx inoltre, si è aggiudicato un secondo prestigioso premio, ovvero quello …
Youth Climate Meeting 2025: da Paestum l’appello sul clima di oltre 300 giovani
Youth Climate Meeting 2025 – In Italia da inizio anno a Maggio registrati ben 110 eventi meteo estremi, con un aumento del +31% rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente Dall’Oasi di Paestum (SA) una lunga catena umana …
Fermiamo la strada Varmost-Lavaseit!
Tra le tante segnalazioni che ci arrivano, relative a nuova viabilità forestale impattante sull’ambiente ed il paesaggio e di (per lo meno) discutibile utilità, c’è purtroppo anche il progetto di trasformare in strada camionabile il sentiero CAI 207, in Comune di Forni di Sopra. Il …
Esploriamo il Noncello! | 24 Maggio 2025 – Pordenone
Il circolo Legambiente di Pordenone propone, sabato 24 maggio, una passeggiata guidata alla scoperta del tratto urbano del Noncello. Ad accompagnare i partecipanti ci sarà il dott. forestale Riccardo Rizzetto, che parlerà delle caratteristiche della vegetazione lungo le sponde, con osservazioni pratiche sulla gestione del …