Connessioni per il Futuro: Clima, Legalità e Partecipazione in Friuli Venezia Giulia
Legambiente FVG lancia il progetto “Connessioni per il Futuro: Clima, Legalità e Partecipazione in Friuli Venezia Giulia”, un’iniziativa ambiziosa che, tra novembre e dicembre 2025, si propone di coinvolgere attivamente la cittadinanza su tematiche cruciali per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile della regione. Il progetto …
Passeggiata ecologica nel Parco Isonzo – Campagnuzza/Sant’Andrea/Štandrež: situazione desolante
Il 9 Novembre 2025 l’Associazione Plastic Free in collaborazione con il comitato “Amici del Parco”, Legambiente Gorizia APS, CISV Italy, Associazione speleologica C. Seppenhofer, con il sostegno di Isambiente e il patrocinio del Comune di Gorizia, ispirati dalle attività degli “Amici del Parco di Campagnuzza/Sant’Andrea/Štandrež”, …
26° Premio Laura Conti per tesi di laurea
Ambiente Sostenibilità Educazione Sicurezza Risparmio Solidarietà Il Premio è nato per ricordare l’importante figura di “Laura Conti”, pioniera delle tematiche ambientaliste negli anni sessanta. Laura Conti fu tra i fondatori della Lega per l’Ambiente e scrittrice e autrice di talento sulla questione dell’educazione, dell’assistenza sociale …
Gorizia: Ambiente, città e armadi. Il 23 novembre si parla di futuro al Circolo Arci Gong.
Appuntamento da non perdere a Gorizia con Legambiente FVG: il 23 novembre, dalle 17:00, ci vediamo per quattro chiacchiere (e qualche tisana!) al Circolo Arci Gong. Iniziamo subito forte con la presentazione del report nazionale “Ecosistema Urbano 2025”, a cura del Gruppo Giovani Legambiente FVG, …
Camminare nella Rete della Vita: Focus sulla Biodiversità nel Tarvisiano
Il 22 novembre, a Tarvisio, si terrà una giornata di lavoro focalizzata su un tema centrale per l’ambiente alpino: la biodiversità del Tarvisiano. Organizzata in collaborazione con il Comune di Tarvisio, l’iniziativa intende fare chiarezza sulla gestione di questo corridoio ecologico cruciale. La mattinata si aprirà, alle …
Dall’assemblea di Cedarchis un chiaro “no” a nuove derivazioni sul But
Da una affollata assemblea a Cedarchis di Arta arriva un chiaro “Basta derivazioni sul torrente But!”. Affollata assemblea la scorsa settimana a Cedarchis di Arta Terme, promossa dal Comitato spontaneo sorto per opporsi ad una nuova derivazione sulla But, così come qui viene declinato al …
Torna il Climate Pride!
Sabato 15 novembre alle ore 14.00, Piazzale Aldo Moro, la grande mobilitazione nazionale per il clima promossa e organizzata da oltre 80 associazioni Roma si prepara ad accogliere una nuova ondata di partecipazione. Sabato 15 novembre alle ore 14.00 nella Capitale, da Piazzale Aldo Moro, …
Il futuro si progetta attraverso la conoscenza, la cultura e la cura dell’ecosistema idrico
Legambiente FVG premiata con il primo posto al concorso FVG Green per il settore delle risorse idriche, Categoria Terzo Settore – Il futuro si progetta attraverso la conoscenza, la cultura e la cura dell’ecosistema idrico Legambiente Friuli Venezia Giulia ha conquistato il primo premio FVG …
GO2025. L’ambiente non ha confini
Mercoledì 12 Novembre, si è tenuta una riunione nel Municipio di Gorizia, presenti l’Assessore all’ambiente Del Sordi, il Capo del Dipartimento per l’Ambiente e la Pianificazione Territoriale di Nova Gorica Erik Lasič con due collaboratori il presidente di Legambiente FVG Sandro Cargnelutti, Mauro D’Odorico responsabile …
Crisi climatica & produzione di energia: quali soluzioni per il futuro?
Venerdì 7 novembre, alle ore 18, ti aspettiamo al Palazzetto Veneto di Monfalcone (via S. Ambrogio 12) per un incontro dedicato a uno dei temi più urgenti del nostro tempo: il cambiamento climatico e il delicato equilibrio tra ambiente ed energia. Ospiteremo Antonello Pasini, fisico …