Puliamo il mondo a Sacile con i canoisti
Il circolo Legambiente di Pordenone vi invita a partecipare alla prossima iniziativa di Puliamo il mondo: sabato 29 ottobre (rinviata dal 22, per maltempo), ritrovo a Pra Castelvecchio (Foro Boario) alle ore 8.30. L’iniziativa, promossa e organizzata dal Comune di Sacile e Ambiente Servizi, è svolta in collaborazione con l’associazione Sorgiva, composta …
Tagliamento, ecosistema culturale
Un documento di Legambiente dedicato al re dei fiumi alpini Nel 2020, Legambiente FVG APS ha redatto un manifesto che rappresenta l’approccio e la visione dell’associazione sul fiume e la sua gestione. A 2 anni di distanza, un documento sviluppato all’interno del progetto “Percorsi intrecciati sul Tagliamento” …
Isonzo da esplorare: un convegno guardando a GO! 2025
C’è un tratto ancora inesplorato dell’Isonzo: è quello che dal confine giunge a Gorizia. Il fiume “sacro alla patria”, conosciuto in tutto il mondo per essere stato teatro di sanguinose battaglie nella Prima guerra mondiale, non è invece molto noto per la sua ricchissima biodiversità. …
Una ciclostaffetta lungo il Tagliamento
Nei giorni 13, 14 e 15 ottobre il progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento torna a raccontare il fiume, chi lo vive e le iniziative di citizen science che hanno animato questo 2022, con una ciclostaffetta dedicata alle scuole coinvolte e incontri con le autorità locali …
Una ciclostaffetta lungo il Tagliamento
Nei giorni 13, 14 e 15 ottobre il progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento torna a raccontare il fiume, chi lo vive e le iniziative di citizen science che hanno animato questo 2022, con una ciclostaffetta dedicata alle scuole coinvolte E quattro incontri con le autorità locali …
Qualità delle acque: gli esiti dei campionamenti di Goletta Verde
Presentati il 12 agosto a San Giorgio di Nogaro i risultati delle analisi dei campioni d’acqua prelevati dai volontari e volontarie di Goletta Verde sulle coste del Friuli Venezia Giulia 10 punti campionati: un punto oltre i limiti di legge Legambiente: “C’è ancora da lavorare …
Goletta Verde approda in Friuli Venezia Giulia, tutti gli appuntamenti della tappa friulana
Arriva in Friuli Venezia Giulia la storica campagna estiva di Legambiente che torna a solcare i mari in difesa delle acque e delle coste Quindicesima tappa per Goletta Verde di Legambiente, in Friuli Venezia Giulia: a San Giorgio di Nogaro (Udine) dal 12 agosto al 13 agosto. …
Siccità: Legambiente FVG chiede ai cittadini maggiore consapevolezza nell’utilizzo dell’acqua e alla politica l’adozione di misure urgenti per una gestione equa, razionale e sostenibile
La siccità è un grido d’allarme, che dovrebbe spingere ognuno a fare la propria parte. Legambiente FVG ribadisce – oggi più che mai – l’urgenza di adottare nuove modalità per rapportarci con le risorse naturali, prima tra tutte l’acqua, sempre più scarsa. Da un lato, serve …
Opere devastanti e turismo montano: se ne parla domani sera al Cinema David di Tolmezzo
Gli esperti del settore e i “guru” della comunicazione lo chiamano “turismo esperienziale”, indicando in questo modo una formula in cui al posto dei “pacchetti” preconfezionati delle agenzie di viaggio ad attrarre i visitatori è la possibilità di vivere un’esperienza reale a contatto con un …
Isonzo, fiume in pericolo
Era il 2017 quando il gruppo di lavoro “Salviamo l’Isonzo”, di cui facevano parte anche i Circoli Legambiente di Gorizia e di Monfalcone, presentava una petizione europea in cui si chiedeva la redazione di un piano di gestione transfrontaliero del fiume Isonzo, come previsto dalla …