Produttori di Conoscenza | Corso di formazione sul monitoraggio fluviale
Il corso è parte integrante del nostro progetto dedicato allo studio e alla conoscenza dei corridoi fluviali. L’obiettivo è duplice: imparare facendo attività di monitoraggio e riprodurre quelle esperienze ad altri cittadini e attivisti. I dati acquisiti verranno caricati su piattaforme di citizen science (la …
Tagliamento: anamnesi di un paesaggio | Inaugurazione Mostra – 12 Ottobre
‘Progetto Tagliamento – Isonzo, Lampi in risonanza’ – Sabato 12 Ottobre 2024, ore 17:30 Palazzo Elti | Via Giuseppe Bini 11 | Gemona del Friuli | UD Sabato alle ore 17:30, Legambiente FVG inaugura a Palazzo Elti di Gemona del Friuli la mostra di Herwig …
Tra cielo e terra – Curiamoci dell’Acqua | 12-13 Ottobre 2024
La giornata di domenica 13 Ottobre 2024 sarà dedicata all’acqua, un bene prezioso e sempre più minacciato: grazie alla collaborazione tra associazioni, università, istituti di ricerca e artisti, si punta ad approfondire, da diverse prospettive, le questioni legate all’acqua e al suo futuro. Alle ore …
Comunicato WWF e Legambiente per il Porto Vecchio di Trieste
Ai media, Comunicato – Lettera Aperta Lunedì il sindaco porta alla discussione in aula consigliare il tema che più di ogni altro interessa l’intera collettività: la trasformazione di Porto Vecchio, cioè di una enorme porzione del suolo urbano. La trasformazione, si potrebbe dire, di una …
ARZINDAY 2024: Alla scoperta del monte Pala, custode di antichi borghi tra val d’Arzino e val Cosa
QUANDO: Domenica 20 ottobre 2024 (il 27 in caso di maltempo). DESCRIZIONE: Camminata di gruppo non competitiva alla scoperta della val d’Arzino e delle sue meraviglie naturalistiche, lunghezza 14 km, dislivello in salita di 600 m. RITROVO: Ore 08:20 in località Mont di Anduins nei …
“Anamnesi di un paesaggio” | Mostra artistica
L’arte fornisce un importante contributo al dibattito sull’ecologia e sulla sostenibilità di un territorio. Essendo una forma anche di conoscenza e comunicazione, Legambiente FVG, nell’ambito del Progetto Regionale “Tagliamento-Isonzo, Lampi in risonanza”, ha deciso di inserire una mostra-esposizione sul Re dei Fiumi, il Tagliamento, collegandosi …
Il “Re dei fiumi alpini” è ancora una volta in pericolo! Il Tagliamento va salvato da nuove grandi opere che ne minacciano l’integrità.
Servono soluzioni in linea con la Nature Restoration Law. Ecco il punto di vista del mondo ambientalista. Il “Re dei fiumi alpini”: così viene chiamato il Tagliamento a livello internazionale. Il fiume che attraversa il Friuli viene studiato da università ed enti di ricerca in …
Carovana dei Ghiacciai 2024 | La tappa in FVG-Slovenia
Un viaggio attraverso la montagna di alta quota per raccontare l’inesorabile declino dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale. In viaggio dal 18 Agosto al 09 Settembre 2024 la V edizione di Carovana dei ghiacciai: la campagna internazionale di Legambiente dedicata al monitoraggio dei “giganti …
Goletta Verde a Monfalcone!
Negli ultimi 3 anni in occasione di Goletta verde, sono stati affrontati temi importanti per la tutela della risorsa acqua in Regione: ➜ Nel 2022: lo spreco d’acqua nei pozzi a flusso continuo al di sotto della linee delle risorgive ➜ Nel 2023: l’insostenibilità del …
Legambiente: positive alcune misure previste nell’ultimo assestamento di bilancio
Legambiente condivide alcune decisioni dell’amministrazione regionale in materia di acqua, approvate dal Consiglio regionale nell’assestamento di bilancio del luglio scorso. Riguardano per lo più territori della bassa pianura, al di sotto della linea delle risorgive e sono misure volte a ridurre gli sprechi dai pozzi …