Campagna Nevediversa: La montagna senza neve
LE CONSIDERAZIONI DI LEGAMBIENTE FVG La crisi climatica accelera. Gli investimenti futuri vanno raccordati da subito con le misure di adattamento ai cambiamenti climatici per una diversa strategia del turismo invernale al 2030. Il piano di adattamento ancora non c’è ma è previsto nella legge …
Ecosistema Urbano 30^Edizione
Sistemi urbani e territoriali verso la sostenibilità. Il ruolo della ricerca, del monitoraggio e della partecipazione Nel 2023 il rapporto Ecosistema Urbano, il dossier che racconta la qualità ambientale delle nostre città, ha compiuto 30 anni e rappresenta indubbiamente un notevole patrimonio di informazioni e …
Life MUSCLES in fiera a Pordenone
Riciclo delle calze usate per l’allevamento delle cozze e sperimentazione di quelle biodegradabili e compostabili. Innovazione circolare che protegge il mare e l’economia del settore: per i mitilicoltori un risparmio del 50% sull’acquisto delle reti Il seminario di Life MUSCLES alla Mostra Convegno internazionale su …
Miticoltura sostenibile: il progetto Life MUSCLES di Legambiente in Fiera a Pordenone
Life MUSCLES per una mitilicoltura sostenibile, le opportunità offerte dal progetto europeo agli allevatori di cozze. Seminario nazionale Mercoledì 14 febbraio 2024, in occasione della Fiera AquaFarm, dalle ore 14:00 presso lo spazio Arena di Pordenone Fiere, Viale Treviso, 1 – Pordenone Alla Mostra Convegno …
Giornata Mondiale Zone Umide: Isola della Cona
Legambiente in visita all’Isola della Cona, anche per parlare di cambiamento climatico A celebrare la Giornata mondiale delle Zone umide, istituita il 2 febbraio a Ramsar (Turchia) nel 1971, oltre trenta persone, aderendo all’invito del Circolo “Ignazio Zanutto” di Legambiente Monfalcone, si sono ritrovate alla …
Giornata Internazionale delle Zone Umide e Laguna di Grado e Marano
Nella Giornata Mondiale delle Zone Umide, che si celebra il 2 febbraio, con eventi che si protraggono anche nei giorni successivi, Legambiente organizza due eventi in Friuli Venezia Giulia sabato 3 febbraio: il Circolo Verdeazzurro di Trieste organizza una visita guidata sull’Isonzo per conoscere una …
Audizione commissione 4^ su “Progettualità relative alle soluzioni idrauliche ipotizzate per la messa in sicurezza del Fiume Tagliamento”
Osservazioni di LEGAMBIENTE FVG L’associazione dalla fine degli anni 80 si è occupata di “Tagliamento” da diversi punti di vista: migliorare conoscenze, gestire laboratori di educazione ambientale e di citizen science, raccogliere e campionare rifiuti in alveo, produrre di documenti e proposte, partecipare in modo …
Giornata Internazionale delle zone umide: Visita guidata Isola della Cona
Il Circolo “Ignazio Zanutto LEGAMBIENTE Monfalcone APS organizza una visita guidata nella Riserva Naturale Regionale Foce Isonzo Sabato 03 Febbraio 2024 Il ritrovo sarà alle ore 09:30 al centro visite dell’Isola della Cona con rientro previsto per le ore 12:30 circa. L’ingresso alla Riserva prevede …
Giornata Internazionale delle zone umide: escursione sulle rive dell’Isonzo – Sabato 03/02/2024
Il Circolo Verdeazzurro LEGAMBIENTE Trieste APS organizza un’escursione sulle rive dell’Isonzo in data –> Sabato 03 Febbraio 2024 Il percorso è di circa 7 km, non presenta difficoltà altimetriche essendo in piano, e ci consentirà di conoscere una zona umida ripariale, a tratti costituita da …
Giornata Mondiale Neve. La top ten delle buone pratiche di Nevediversa 2024 stilata da Legambiente e dedicata al turismo montano invernale sostenibile
Dalle Alpi agli Appennini ecco come si può innovare l’offerta turistica nel segno di un turismo montano invernale sostenibile: tra gli esempi si va dal modello Valle Maira alle Dolomiti Paganella Future Lab, dalla cooperativa di comunità Valle dei Cavalieri nel parco nazionale dell’appennino tosco …