Danni collaterali da disinfestazioni d’emergenza: come al solito prevenire è assai meglio che curare
La problematica del West Nile virus e la sua endemicità in Regione è cosa nota da una decina di anni, così come per altri virus simili. Prova ne è che la Regione FVG è dotata di un Piano Regionale di sorveglianza e gestione delle arbovirosi …
Riflessioni “ambientaliste” al tempo del “coronavirus”
Sono emerse diverse questioni interessanti. Provo a sintetizzare quelle che a mio parere sono apparse essere le più significative: – la scienza ha avuto un ruolo fondamentale, nella nostra percezione e nell’azione di governo; le fake news diffuse nella prima fase dell’emergenza sono state fortemente …
EVENTI ANNULLATI – Legambiente sostiene la seconda #marciamondiale per la Pace e la Nonviolenza!
La Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza arriva in Friuli Venezia Giulia!Le tappe sono due: il 26 febbraio a Trieste e il 27 febbraio a Fiumicello Villa Vicentina! …
Avvio della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
La Regione FVG assieme alle Università degli Studi di Udine e di Trieste, ad APE FVG e ad ARPA ha lanciato la consultazione per progettare la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile che si rifà all’Agenda 2030 approvata dall’ONU nel 2015 e che dovrebbe contribuire …
Concluso il IX congresso regionale di Legambiente
Il 26 di ottobre ha avuto luogo a Udine il congresso regionale di Legambiente. Come da programma la mattinata è stata dedicata a interventi di contenuto associativo (resoconti, linee di lavoro futuro), a una tavola rotonda con esperti sugli effetti dei cambiamenti climatici, a fare …
IX Congresso Legambiente FVG
Sabato 26 ottobre 2019, ore 9:30 – 16:00, presso la nostra sede in Via Brigata Re 29, Udine. si terrà il IX Congresso di Legambiente del Friuli Venezia Giulia PROGRAMMA Ore 09.00 Accoglienza e registrazioniOre 09.30 SalutiOre 09.45 Prolusioni– “Verso il congresso Nazionale, il tempo …
Sicurezza? SIcura l’umanità e la terra
Il Centro Balducci ha cercato di mantenere fede all’impegno assunto nel settembre 1992: quello cioè di rapportare l’accoglienza delle persone migranti alla promozione culturale sulle grandi questioni dell’umanità profondamente intrecciate con i loro esodi costretti. …
Un premio europeo per il progetto di Legambiente FVG “Comunicare il cambiamento climatico”
Un progetto coinvolgente, capace di far comprendere i tanti risvolti del cambiamento climatico al pubblico generico: è per questi motivi che mercoledì 11 settembre, a Copenhagen, Legambiente FVG ha ricevuto l’annuale Premio per la Comunicazione e la Sensibilizzazione della European Metereological Society, per il progetto …
Uscito il bando SCU
Ti piace la natura? Sei interessato a vivere un’esperienza fuori dal comune a contatto con bambini e ragazzi? Abbiamo la soluzione che fa per te! …
Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2019
Bando di Legambiente aperto fino al 15 di settembre Il Premio è un riconoscimento annuale destinato a tutte quelle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, a considerevoli rafforzamenti della resilienza …