Asfaltna Baza: Un bel successo ma non si può ancora cantar vittoria
Martedì 12 Novembre 2025 il Ministro Sloveno per l’ambiente Bojan Kumar si è recato a Vrtojba, piccola località confinante con il quartiere goriziano di Sant’Andrea/Štandrež, per annunciare pubblicamente la prossima chiusura dell’impianto per la produzione di asfalto “Asfaltna Baza” del gruppo Kolector CPG, situato proprio …
Presentazione 32 edizione di Ecosistema urbano Legambiente FVG
32 edizione di Ecosistema urbano Il punto “in chiaro scuro” sulle performance ambientali delle 4 città del FVG Migliora leggermente la qualità dell’aria, ad eccezione dell’ozono, cresce la produzione dei rifiuti, il consumo d’acqua e le perdite di rete. Il trasporto pubblico al palo a …
21 ottobre: Udine, come stai? Chiacchierata musicale su Ecosistema Urbano 2025
Siamo molto emozionat3 di invitarvi al primo evento dell’anno del Gruppo Giovani di Legambiente FVG! In occasione dell’uscita del Report Ecosistema Urbano 2025, abbiamo deciso di incontrare l3 giovani abitanti di Udine per raccontare, dati alla mano, le performance ambientali della nostra città. Insieme …
I cittadini partecipano al monitoraggio della qualità dell’aria a Trieste
COMUNICATO STAMPA – I CITTADINI PARTECIPANO AL MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA A TRIESTE: LEGAMBIENTE PRESENTA I RISULTATI DELLA TERZA CAMPAGNA E LE PROPOSTE PER MITIGARE L’IMPATTO DEGLI INQUINANTI In un incontro pubblico, tenuto martedì 14 ottobre al Knulp, il Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste ha presentato ai cittadini/e partecipanti e …
L’aria che respiro: Legambiente Trieste presenta i risultati della sua terza campagna di rilevamento della qualità dell’aria a Trieste
Legambiente Trieste invita tutti i cittadini/e interessati, e in particolare chi ha partecipato al progetto di rilevamento della qualità dell’aria, a un incontro pubblico che si terrà martedì 14 ottobre alle ore 18.00 presso il Bar Knulp in via Madonna del Mare 7a. Nell’incontro verranno presentati i risultati della terza campagna …
Cave e territorio: dall’economia circolare al caso di San Martino di Campagna
Cava Casali Sartori, quali rischi per il territorio? Giovedì 9 ottobre 2025, ore 20:15 – Oratorio di San Martino di Campagna (Piazza Risorgimento, PN) L’industria estrattiva in Italia presenta un quadro chiaro: alle migliaia di cave ancora attive si contrappongono oltre 14.000 siti dismessi o …
Clima in Movimento!
Il tuo supporto è vitale per le nostre attività sul territorio. Le donazioni sono il motore che ci permette di agire, finanziando direttamente progetti di tutela ambientale, campagne di sensibilizzazione e iniziative locali come monitoraggi e incontri pubblici. Sostenere Legambiente Gorizia significa investire concretamente nella …
Appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della sua visita in Slovenia nei giorni 10 e 11 Settembre 2025 Legambiente Gorizia APS coglie l’occasione della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Slovenia nei giorni 10 e 11 Settembre per rivolgergli un pressante …
3a Campagna sul monitoraggio dell’aria | Trieste
Venerdì 27 Giugno 2025 è iniziata la terza campagna di monitoraggio dell’aria eseguita da Legambiente Trieste. Questa volta, assieme al rilevamento del biossido di azoto verrà monitorato anche l’ozono, che in estate può raggiungere livelli di allarme. Controllare il biossido di azoto (NO₂) e l’ozono …
Youth Climate Meeting 2025: da Paestum l’appello sul clima di oltre 300 giovani
Youth Climate Meeting 2025 – In Italia da inizio anno a Maggio registrati ben 110 eventi meteo estremi, con un aumento del +31% rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente Dall’Oasi di Paestum (SA) una lunga catena umana …