Che fine ha fatto il finanziamento della Regione per lo studio ambientale sui Laghetti delle Mucille?
Nei giorni scorsi, sulla stampa, il vicesindaco di Ronchi Enrico Papais, in un articolo riguardante la rete fognaria a Selz, ha voluto anche segnalare gli sversamenti delle acque piovane inquinate dell’autostrada A4 nei Laghetti delle Mucille, ricordando nel merito l’iniziativa di Legambiente durante una specifica …
Tutti i punti campionati entro i limiti di legge: il bilancio di Goletta Verde in Friuli Venezia Giulia
39esima edizione di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari in difesa delle acque e delle coste Presentati oggi, Martedì 24 Giugno 2025, a Trieste i dati del monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste del Friuli Venezia Giulia. Tutti …
Free Tagliamento | 5^tappa a OSOPPO – 28 Giugno 2025
Sabato 28 Giugno 2025 a Osoppo dalle ore 08:30 si svolgerà la quinta tappa delle escursioni previste dalla campagna “Free Tagliamento – Esploriamo il Tagliamento”, con il supporto di Patagonia. Scopo del progetto è contribuire alla conoscenza del fiume, promuovere la sua tutela e riqualificazione, …
Al via Goletta Verde 2025: Prima tappa a Trieste il 23 e 24 Giugno 2025
Al via la 39esima edizione di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari in difesa delle acque e delle coste Partenza dal Friuli-Venezia Giulia con la prima tappa a Trieste il 23 e 24 Giugno 2025 Lunedì 23 giugno sarà …
Cemento illegale, i dati di anteprima di “Mare Monstrum”
Dal 23 giugno Goletta Verde e Goletta dei Laghi di nuovo a bordo per il monitoraggio della salute delle acque italiane Cemento illegale, i dati di anteprima di “Mare Monstrum”: nel 2024 nelle regioni costiere italiane 10.332 reati (+0,7% sul 2023). Una media di circa …
Tagliamento: un fine settimana di scienza e sport per il fiume
Sabato a Spilimbergo esperti da tutto il mondo hanno dichiarato l’importanza del Tagliamento per la comunità scientifica Scienziati, tecnici e cittadini chiedono soluzioni alternative al ponte-traversa di Dignano, non solo per l’ambiente, anche per evitare problemi di gestione e costi crescenti Tra sabato e domenica …
Comunicato Stampa delle Associazioni in merito ai danneggiamenti ai Magredi
Gravi danni ai prati stabili della Zona di Protezione Speciale Magredi del Cellina Sono increduli i rappresentanti delle scriventi associazioni del Friuli Venezia Giulia dopo aver appurato, con un sopralluogo, quanto degli appassionati e naturalisti in visita alla zona avevano riferito di aver visto, ovvero …
La biodiversità urbana di Gorizia – Il tesoro nascosto del Parco Basaglia
Il 30 maggio presso il Parco Basaglia si è tenuta la lezione conclusiva prevista per quest’anno scolastico del progetto Quadri di Natura, Progetto di educazione ambientale promosso dal nostro Circolo, ideato e curato da Sonia Kucler. Grazie al patrocinio del Comune di Gorizia in collaborazione …
Alla scoperta del Roiello perduto | 11 Giugno 2025 – Udine
Biciclettata per scoprire il millenario Roiello di Pradamano tra Udine, Pradamano e Lovaria. Incontreremo paesaggi rurali, chiese e ville antiche, impianti fotovoltaici e… anche una buona birra! PARTENZA alle ore 16:00 da Via Bariglaria 152 (ex Mulino Vicario). Per chi porta la bicicletta in macchina, …
Free Tagliamento | 4^tappa Cornino e Seminario Internazionale – 14 e 15 Giugno 2025
Sabato 14 Giugno 2025 si terrà il Seminario Internazionale “I fiumi a canali intrecciati e il Tagliamento” presso il Teatro Miotto, Spilimbergo (PN) Una giornata di approfondimento con esperti europei su tutela, gestione e riqualificazione dei fiumi a canali intrecciati, con particolare attenzione al caso …