Questa acciaieria non s’ha da fare!
Legambiente: “È un progetto sbagliato per il Paese e il Friuli Venezia Giulia. Il ministro Urso faccia chiarezza sulle strategie future per la siderurgia in Italia” “Questa acciaieria non s’ha da fare”. Così si è espresso il Presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, giovedì 15 …
Passeggiata “Voler Bene all’Italia” 17 giugno 2023, Pradamano
Sabato 17 giugno 2023, nell’ambito della campagna nazionale “Voler Bene all’Italia” e del Contratto di Fiume del Roiello di Pradamano, il Circolo Udinese “Laura Conti” di Legambiente organizza due eventi per far conoscere i luoghi storici del territorio e quelli dell’energia solare, con un richiamo …
L’ENERGIA IN COMUNE – Sviluppare comunità energetiche in ambito rurale
Sabato 10 giugno 2023 alle 10:00, Villa Toppo-Florio Buttrio (UD), Via Elio Morpurgo 8 Le comunità energetiche in ambito rurale sono un progetto di divulgazione scientifica con l’obiettivo di far conoscere che cos’è la transizione energetica, quali le sue ragioni, quali strumenti offre al cittadino, …
Strada del Lussari e Ponte sul Fella
Non è mia intenzione polemizzare con l’ex Sindaco di Tarvisio ed ex Assessore Regionale Carlo Vespasiano, anche perché, ai suoi tempi, chi governava a Trieste, pur non esente da critiche, non avrebbe mai lasciato, diversamente da quello che sta facendo l’Amministrazione Fedriga oggi, per otto …
Un nuovo inceneritore a Spilimbergo non è da fare
Senza economia circolare il cerchio dei rifiuti si chiude solo inquinando Pinzano al Tagliamento, 18 maggio 2023 L’impianto di cui nessuno sa niente con certezza inizia a svelarsi e di qui a poco, se tutto andrà per il verso sbagliato, sarà possibile ammirarlo in futuro. …
Energia in Comune – Incontro con il “S. Sabbatini” di Pozzuolo
Prosegue il Progetto di divulgazione della cultura scientifica “Energia in Comune – divulgare la transizione e le comunità energetiche in ambito rurale”, promosso da AIAB FVG, di cui sono partner Legambiente FVG, Università degli Studi di Udine, Istituto di Ricerche Economiche (IRE) dell’Università della Svizzera …
Terza Camminata alla Scoperta delle Erbe Commenstibili nei «COMUNÂI DI FAEDIS»
Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante” 9 Castelli” e l’ Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedis propone la 3° uscita/camminata alla scoperta delle ” Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis» con accompagnamento dell’esperta Rita Pugnetti. La passeggiata è prevista …
Musica senza confini: e la natura? Lettera aperta di CIPRA Italia e CIPRA Slovenia
L’area dei Laghi di Fusine è situata alla base del monte Mangart, nelle Alpi Giulie, non lontano dal triplice confine tra Italia, Austria e Slovenia. Si tratta di un’area che, nel 1971, è stata dichiarata protetta. Ha una superficie di circa 50 ettari di boschi …
Noncello a Torre tra siccità e rifiuti
Il Noncello a Torre: un ecosistema pregiato con alcune criticità da affrontare. Ecco cosa hanno trovato i volontari di Legambiente Pordenone esplorando la zona delle risorgive intorno al castello. Gli effetti della siccità sono ancora molto visibili: Legambiente ribadisce che la navigazione a motore non …
Tagliamento tra Sport e Natura
Nei giorni 19-20-21 maggio si svolgerà un fine settimana all’insegna di Sport per tutte le età, Musica, Natura e Cittadinanza attiva! L’evento, organizzato dal Comune di Codroipo e dal Comune di San Vito al Tagliamento, vedrà la partecipazione del Circolo Legambiente del Medio Friuli ed …