Campagna Save the Queen: Visita guidata in apiario | 16 Novembre 2024
Il Circolo Legambiente Pordenone ha aderito alla campagna “Save the Queen” di Legambiente, campagna che mira a salvaguardare le api e gli insetti impollinatori. Sabato 16 Novembre doneremo un BEE-HOTEL all’apicoltrice Eugenia Sermann di Visinale di Pasiano. Cos’è un BEE-HOTEL? E’ una casetta in legno …
Cuori Liberi | Documentario – 14 Novembre 2024 – Kinemax GO
Siete tutti e tutte invitati/e Giovedì 14 Novembre 2024 alle ore 21:00 presso il KINEMAX di Gorizia per la proiezione del documentario “CUORI LIBERI, FINO ALL’ULTIMO RESPIRO” Terminata la proiezione seguirà un dibattito! Non mancate, vi aspettiamo! 🎬 IL DOCUMENTARIO: Il documentario ripercorre la tragica …
Contratti di Fiume | 13 Novembre 2024 – incontro a Corno di Rosazzo
Mercoledì 13 Novembre 2024 a Corno di Rosazzo si svolgerà una intera giornata dedicata ai “Contratti di Fiume, processi per la gestione ordinaria del bene comune acqua in una regione di confine. Guardando a GO!2025”, organizzata congiuntamente da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Università degli …
Audizione sulle opere di laminazione proposte sul Tagliamento
La Regione non arretra sulla proposta di “ponte-traversa” tra Dignano e Spilimbergo. Le associazioni nemmeno. La gestione dei tempi dell’audizione è stata pessima. Gli esperti sono intervenuti quando sindaci e autorità di bacino erano già usciti dall’aula… Contributo di Legambiente FVG. Nella nostra Regione durante …
L’Audizione sul Tagliamento e l’anniversario dell’Alluvione
Non sarà stato probabilmente un caso che, per l’Audizione della IV Commissione del Consiglio Regionale dedicata al progetto di una “traversa laminante” sul Tagliamento (prevista in corrispondenza del ponte di Dignano e contestata non solo da Amministrazioni Comunali e da Comitati di cittadini, ma anche …
VII Forum nazionale “La Bioeconomia delle Foreste” di Legambiente
Italia un Paese “forestale” ricoperto per il 36,7% da boschi ma che importa l’80% delle materie prime legnose dall’estero, a scapito della valorizzazione della filiera made in Italy, della lotta alla deforestazione globale e del contrasto al traffico illegale del legno. Una chiave di volta …
Presentazione Ecosistema Urbano 2024 | 28 Ottobre
Dal 1994 ogni anno pubblichiamo il Rapporto Ecosistema Urbano. L’edizione 2024 si arricchisce di nuovi parametri e ragionamenti per rendere il nostro report sempre più agile e al passo con la realtà urbana in continua e necessaria evoluzione. Vi diamo appuntamento per la presentazione del …
Produttori di Conoscenza | Corso di formazione sul monitoraggio fluviale
Il corso è parte integrante del nostro progetto dedicato allo studio e alla conoscenza dei corridoi fluviali. L’obiettivo è duplice: imparare facendo attività di monitoraggio e riprodurre quelle esperienze ad altri cittadini e attivisti. I dati acquisiti verranno caricati su piattaforme di citizen science (la …
Tagliamento: anamnesi di un paesaggio | Inaugurazione Mostra – 12 Ottobre
‘Progetto Tagliamento – Isonzo, Lampi in risonanza’ – Sabato 12 Ottobre 2024, ore 17:30 Palazzo Elti | Via Giuseppe Bini 11 | Gemona del Friuli | UD Sabato alle ore 17:30, Legambiente FVG inaugura a Palazzo Elti di Gemona del Friuli la mostra di Herwig …
ARZINDAY 2024: Alla scoperta del monte Pala, custode di antichi borghi tra val d’Arzino e val Cosa
QUANDO: Domenica 20 ottobre 2024 (il 27 in caso di maltempo). DESCRIZIONE: Camminata di gruppo non competitiva alla scoperta della val d’Arzino e delle sue meraviglie naturalistiche, lunghezza 14 km, dislivello in salita di 600 m. RITROVO: Ore 08:20 in località Mont di Anduins nei …