Carovana dei Ghiacciai 2024 | La tappa in FVG-Slovenia
Un viaggio attraverso la montagna di alta quota per raccontare l’inesorabile declino dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale. In viaggio dal 18 Agosto al 09 Settembre 2024 la V edizione di Carovana dei ghiacciai: la campagna internazionale di Legambiente dedicata al monitoraggio dei “giganti …
Goletta Verde a Monfalcone!
Negli ultimi 3 anni in occasione di Goletta verde, sono stati affrontati temi importanti per la tutela della risorsa acqua in Regione: ➜ Nel 2022: lo spreco d’acqua nei pozzi a flusso continuo al di sotto della linee delle risorgive ➜ Nel 2023: l’insostenibilità del …
Legambiente non va in vacanza!
Da anni Legambiente mette a dimora delle giovani piante in alcuni spazi verdi pubblici, in particolare nel Parco dell’Isonzo di Campagnuzza/Sant’Andrea, nei giardini di scuole con lingua di insegnamento sia italiana che slovena e intorno all’ospedale Fatebenefratelli. Per garantire non solo la sopravvivenza, ma anche …
Autonomia differenziata? No grazie!
Una firma contro l’Autonomia Differenziata per un’Italia unita, libera, giusta: è partita la raccolta firme per abrogare la legge che rischia di spaccare il Paese. Legambiente tra i promotori. Dal 13 luglio è entrata in vigore la legge Calderoli sull’autonomia differenziata (legge n. 86 del …
Tagliamento: ora è l’uomo che deve dare
Sono trascorsi alcuni giorni dall’incontro di Spilimbergo patrocinato dal Legambiente FVG su “Tagliamento: Risorsa, Identità, Sicurezza, Bellezza”, che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone. Nelle sedi istituzionali il dibattito continuerà con i consigli comunali congiunti di Spilimbergo e Dignano del 17 di Luglio. …
Camminata organizzata da Legambiente Prealpi Carniche e Comitato PoligoNO Cao Malnisio | 21 Luglio 2024
Siete tutti invitati alla camminata che si svolgerà domenica 21 Luglio 2024. Il percorso partirà dal Pian delle More (Piancavallo), raggiungerà il Monte Cjastelat, Pala Fontana, Forcella di Giais per poi rientrare al Pian delle More. Dislivello di circa 450 mt.,con una camminata normale si …
I dati del report Ecomafia di Legambiente. Blitz di Goletta Verde No Ecomostri No Ecomafie
ECOMAFIA 2024: le storie e numeri della criminalità ambientale in Italia. Il rapporto di Legambiente celebra 30 anni di impegno dalla sua prima pubblicazione Nel 2023 impennata delle ecomafie, aumentano i reati ambientali del +15,6%. 35.487 illeciti penali con una media che sale a 97,2 …
“Parco Basaglia il futuro del suo patrimonio verde” | Il video dell’incontro
Incontro pubblico del 14 giugno 2024 presso la sala Dora Bassi, Gorizia. | QUI IL VIDEO DELL’INCONTRO La parte vegetale, con il parco, i giardini e l’area rurale, è la cornice storica che meglio di altro identifica ancora oggi il parco Basaglia come il luogo …
Proiezione del documentario “Food for Profit”
A Muggia verrà proiettato il documentario dell’anno, “Food for Profit”, realizzato da Giulia Innocenti e Pablo D’Ambrosi. L’associazione Mujaveg e il circolo Verdeazzurro di Legambiente organizzano venerdì 21 giugno alle ore 18 a Muggia presso il Centro Culturale Millo, piazza della Repubblica 4, la proiezione …
Osservazioni alla variante 78 Gemona – Le criticità
La superficie forestale rappresenta oggi la più estesa e strategica infrastruttura verde del Paese che in Regione occupa il 40% della superficie per la funzione insostituibile che essa svolge nella difesa del suolo, nella regolazione climatica, nello stoccaggio di carbonio, nella conservazione della biodiversità e …