Osservazioni alla variante 78 Gemona – Le criticità
La superficie forestale rappresenta oggi la più estesa e strategica infrastruttura verde del Paese che in Regione occupa il 40% della superficie per la funzione insostituibile che essa svolge nella difesa del suolo, nella regolazione climatica, nello stoccaggio di carbonio, nella conservazione della biodiversità e …
Tagliamento Isonzo – Ciclopedalata
Il precedente progetto di divulgazione scientifica “Percorsi intrecciati sul Tagliamento” si concludeva nel 2022 a Ragogna c/o il Museo della Grande Guerra. In quella occasione Legambiente FVG presentava il Manifesto “Tagliamento ecosistema culturale” che tra le altre proponeva la realizzazione un centro di documentazione, ricerca …
Ciclopedalata da Ragogna a Gorizia per il progetto “Tagliamento-Isonzo, lampi in risonanza” | 28-29-30 Giugno 2024
Una ciclopedalata da Ragogna a Gorizia, un viaggio nel cuore del Tagliamento e dell’Isonzo per scoprirne le connessioni nascoste. Un’innovativa iniziativa che esplora l’affascinante incontro tra due fiumi che vanno ben oltre i loro confini geografici. Questi fiumi non solo portano acqua, ma anche storie …
Parco Basaglia: il futuro del suo patrimonio verde
L’incontro, organizzato da Legambiente, vuole promuovere una conoscenza puntuale dei punti di forza e delle criticità del parco Basaglia, peculiare struttura sanitaria sorta più di un secolo fa come manicomio provinciale austroungarico, ed entrata di recente nel novero dei giardini e parchi storici regionali, divenuta …
Tagliamento: riflessioni tra passato e futuro del grande fiume.
Dopo le alluvioni di metà anni ‘60 che devastarono il Friuli e causarono lo straripamento del Tagliamento a Latisana e a seguito degli esiti successivi della commissione interministeriale De Marchi, si fece strada nei primi anni ‘70 l’ipotesi di controllare il deflusso delle portate nella …
I Geositi del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Forra del Cellina | Mostra fotografica
Sabato 15 Giugno si terrà l’inaugurazione della Mostra Fotografica “I Geositi del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Forra del Cellina”, con le immagini di Antonio Cossutta e Giovanni Bertagno, soci del Circolo Legambiente Prealpi Carniche. L’inaugurazione della mostra si terrà presso il centro visite del …
Convegno “Il verde urbano: cura e gestione” | San Vito al Tagliamento – Sabato 8 Giugno
Sabato 08 Giugno alle ore 10:00 diamo avvio al nuovo progetto “Verde speranza” con l’incontro dal titolo “Il verde urbano: cura e gestione”. L’incontro si terrà alla sala consiliare in Piazza del Popolo a San Vito al Tagliamento. Per contrastare la crisi climatica dobbiamo piantare …
Bandiere verdi e nere nelle terre alte del FVG
Le buone pratiche premiate quest’anno sono esempi di risposte concrete allo spopolamento della montagna, ma anche della necessità di promuovere conoscenza, cittadinanza scientifica, partendo dalle peculiarità e dalla storia del nostro territorio montano. Vogliono sottolineare l’importanza della collaborazione tra le diverse generazioni e tra residenti …
Percorsi di futuro – convegno sulla mobilità sostenibile
È previsto per Sabato 25 Maggio alle 09:30 presso il centro di Riuso Maistrassâ di Gemona il convegno sulla mobilità sostenibile, dal titolo “Percorsi di futuro”, organizzato dall’associazione culturale Pense e Maravee in collaborazione con il Circolo Legambiente della Pedemontana gemonese, il Centro di Riuso …
Nel cuore del bosco! ..Per chi ha il bosco nel cuore!
A Paluzza una bella iniziativa per conoscere lo stato delle nostre foreste! Si terrà in Carnia, in questo fine settimana, un breve corso di formazione che ha lo scopo di far crescere la conoscenza e la consapevolezza sullo stato delle nostre foreste. “Nel cuore del …