Ecosistema Urbano 2023 – FVG e Udine
Ecosistema Urbano alla sua trentesima edizione, il punto sulle performance ambientali delle 4 città del FVG e la classifica 2023 In crescita Ozono e polveri sottili, si riduce il consumo d’acqua e la produzione dei rifiuti procapite, parziale recupero di utenza nel trasporto pubblico post …
Ecosistema Urbano 2023 – Pordenone
30 ANNI DI ECOSISTEMA URBANO – BREVE COMMENTO AI DATI DI PORDENONE Pordenone quest’anno si pone al 3° posto della classifica nazionale, con un valore del 81% rispetto al 100% che rappresenta il tasso di sostenibilità della città ideale assunto da Ecosistema Urbano. Rispetto al …
Ecosistema Urbano 2023 – Gorizia
Questo è il trentesimo anno che Legambiente e Ambiente Italia (Società di consulenza specializzata in analisi e valutazioni ambientali) in collaborazione con il Sole24Ore realizzano la classifica di 105 città italiane capoluogo chiamata Ecosistema Urbano. La nostra città anche quest’anno è rimasta ferma al 30° …
Sciopero transfrontaliero per il clima!
Gli incendi dell’anno scorso, le alluvioni di quest’anno, gli effetti della crisi climatica sono sempre più evidenti nel nostro ambiente. Nonostante gli avvertimenti della natura, nulla cambia. I politici fanno promesse vuote e il capitale, nella sua ricerca di profitti, non ha ostacoli nel distruggere …
Conferenza sul Vajont
Tra qualche giorno, lunedì 9 ottobre, cadrà il 60° anniversario del disastro del Vajont. Per la sua gravità, nel 2008 l’UNESCO lo ha definito il primo “evento mondiale causato da impreparazione” e, da quest’anno, tutti gli atti e i documenti legati al processo sono entrati …
NO2, no grazie! Un Progetto di Legambiente Trieste
“NO2, no grazie!” Installazione di campionatori passivi per la misura del biossido di azoto Sostieni il progetto di Legambiente! Nell’ambito della campagna +Vicini, di COOP Alleanza 3.0! QUANDO? Dal 1 al 31 ottobreDOVE? Nel Supercoop Sgonico (ex Centro Lanza, Strada Statale 202 km 17), ma …
Decima tappa della campagna di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” con Assovetro
Al centro la decarbonizzazione della filiera italiana del vetro per un’impronta ecologica più sostenibile L’esempio dello stabilimento O-I di Villotta di Chions, in Friuli-Venezia Giulia, che utilizza tecnologie innovative per la produzione di contenitori ad alta efficienza. Ridotto il consumo energetico di oltre il 38% e …
I dati di Park e River Litter e il week end di Puliamo il Mondo 2023
COMUNICATO STAMPA Parchi urbani e fiumi vittime di incuria e rifiuti abbandonati I dati dell’indagine Park e River Litter di Legambiente in vista del week-end di Puliamo il mondo del 22, 23 e 24 settembre e della giornata mondiale dei fiumi. 25.051 i rifiuti totali …
Rifiuti nei luoghi del cinema: martedì 1 agosto la presentazione dei dati
Martedì 1° agosto, una serata tutta dedicata all’ambiente nella seconda arena estiva di Cinemazero, con la proiezione di “Materia fuori posto” Legambiente e RipuliAMO Pordenone presentano i risultati dell’azione di pulizia nei luoghi del cinema in città Pordenone, 30 luglio 2023. È tutta dedicata all’ambiente …
Legambiente presenta Animali in Città XII rapporto nazionale sulle performance 2022 dei Comuni e delle Aziende sanitarie nella gestione degli animali nelle città italiane
In occasione della Giornata internazionale del cane randagio Legambiente presenta Animali in Città, XII rapporto nazionale sulle performance 2022 dei Comuni e delle Aziende sanitarie nella gestione degli animali nelle città italiane In Italia ad oggi mancano all’appello dell’anagrafe canina almeno 2 milioni di cani …