INWITT e Legambiente: Progetto sul monitoraggio ambientale e della biodiversità
INWIT E LEGAMBIENTE: LE INFRASTRUTTURE DIGITALI PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITA’ Sei comuni montani dell’Appennino centrale, due parchi nazionali e due riserve naturali al centro del progetto per il monitoraggio ambientale e della biodiversità In autunno la presentazione dei primi dati del monitoraggio …
Legambiente e il WWF scrivono ai Ministri URSO e PICHETTO FRATIN
ACCIAIERIA A SAN GIORGIO: Legambiente e il WWF scrivono ai Ministri URSO e PICHETTO FRATIN “Un progetto sbagliato per il Paese, sul piano industriale, e per il Friuli-Venezia Giulia per l’impatto ambientale e le ripercussioni sul tessuto socio-economico del territorio.” I presidenti nazionali, Stefano Ciafani …
CERS in ambito Rurale – Perchè la condivisione è il motore della Transizione Ecologica
L’associazione Italiana Agricoltura Biologica del FVG, assieme a Legambiente FVG, organizza un incontro informativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in ambito rurale il giorno 21 luglio 2023 alle ore 20,00 presso la Kulturni Dom di Gorizia in via I. Brass 20. L’appuntamento rappresenta un momento …
Un gioco di Squadra – Presidio, manifestazione e assemblea a Paluzza 14-15-16 Luglio 2023
Il Comitato Alto Bût, Extinction Rebellion Udine e Trieste, Fridays For Future FVG (Fridays For Future Trieste Fridays For Future Gorizia), hanno organizzato una tre giorni di presidio a Paluzza (Via Enfretors, 53) per ribadire la contrarietà della popolazione al progetto di SIOT TAL. Il …
SIOT: solo proclami dal Presidente Lilli
Continuano ad uscire interviste ed articoli ma SIOT non ha dimostrato la reale diminuzione delle emissioni. Alessio Lilli, Presidente della Società Italiana Oleodotto Transalpino (SIOT) che gestisce l’oleodotto che attraversa la nostra regione da Trieste a Paluzza, continua imperterrito nella sua battente campagna mediatica. È …
Incontro Inceneritore Ecomistral Tauriano – Intervento Dr. Gustavo Mazzi ISDE
TAURIANO (Spilimbergo, PN), 21 giugno 2023 – La folta partecipazione al dibattito pubblico svoltosi a Tauriano – promosso dal neonato collettivo di cittadini No Inceneritore Spilimbergo – sulla progettata triplicazione dell’inceneritore di rifiuti speciali-pericolosi Ecomistral, dimostra che la sensibilità e l’attenzione delle persone sono avanti …
Questa acciaieria non s’ha da fare!
Legambiente: “È un progetto sbagliato per il Paese e il Friuli Venezia Giulia. Il ministro Urso faccia chiarezza sulle strategie future per la siderurgia in Italia” “Questa acciaieria non s’ha da fare”. Così si è espresso il Presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, giovedì 15 …
SCATENA LE RINNOVABILI
In data 09 Giugno 2023 a Roma davanti al Ministero della Cultura con pannelli fotovoltaici e pale eoliche in segno di protesta “Il Governo Meloni metta al centro della strategia energetica nazionale le fonti rinnovabili, acceleri gli iter autorizzativi, aggiorni le linee guida per l’autorizzazione …
L’ENERGIA IN COMUNE – Sviluppare comunità energetiche in ambito rurale
Sabato 10 giugno 2023 alle 10:00, Villa Toppo-Florio Buttrio (UD), Via Elio Morpurgo 8 Le comunità energetiche in ambito rurale sono un progetto di divulgazione scientifica con l’obiettivo di far conoscere che cos’è la transizione energetica, quali le sue ragioni, quali strumenti offre al cittadino, …
Un nuovo inceneritore a Spilimbergo non è da fare
Senza economia circolare il cerchio dei rifiuti si chiude solo inquinando Pinzano al Tagliamento, 18 maggio 2023 L’impianto di cui nessuno sa niente con certezza inizia a svelarsi e di qui a poco, se tutto andrà per il verso sbagliato, sarà possibile ammirarlo in futuro. …