Centrale di Amaro, uno “zombie” che arriva dal passato!
La CISL vuole riesumare la Centrale di Amaro! Martedì 19 Novembre 2024, nell’edizione delle 14:00, il Tgr FVG si è aperto con le dichiarazioni e le proposte della CISL sul Piano Energetico Regionale. Tra affermazioni condivisibili ed altre decisamente criticabili (introduzione del mini nucleare) o …
COP29: al centro anche il tema della riduzione delle emissioni di metano
Il metano che dà una mano è quello che non emettiamo Allarme globale: nell’atmosfera terrestre le concentrazioni di metano sono triplicate. Oltre 0,5°C di riscaldamento globale sono legati a questo gas Allevamenti intensivi, rifiuti in discarica e impianti energetici: queste le principali fonti di emissioni …
A Udine la campagna #perunsaltodiclasse | 29-30 Novembre 2024
MaINN Materiali Innovativi e Sostenibili – la mostra della Campagna #perunsaltodiclasse Sarà possibile visitare la mostra Venerdì 29 e Sabato 30 Novembre presso la Libreria FRIULI in via dei Rizzani 1/3 | Udine. L’inaugurazione si terrà Venerdì 29 dalle ore 17:30 Sarà un’occasione importante per …
Ecosistema Urbano 2024 a Gorizia
Questo è il trentunesimo anno che Legambiente e Ambiente Italia (Società di consulenza specializzata in analisi e valutazioni ambientali) in collaborazione con il Sole24Ore realizzano il Rapporto e la classifica delle 106 città capoluogo di provincia chiamato Ecosistema Urbano. La nostra città è scesa al …
Rapporto Ecosistema Urbano 2024
31 edizione di Ecosistema urbano, Il punto “in chiaro scuro” sulle performance ambientali delle 4 città del FVG e la classifica 2024 Migliora la qualità dell’aria, crescono leggermente la produzione dei rifiuti e le perdite degli acquedotti, cala il consumo d’acqua, la raccolta differenziata e …
Presentazione Ecosistema Urbano 2024 | 28 Ottobre
Dal 1994 ogni anno pubblichiamo il Rapporto Ecosistema Urbano. L’edizione 2024 si arricchisce di nuovi parametri e ragionamenti per rendere il nostro report sempre più agile e al passo con la realtà urbana in continua e necessaria evoluzione. Vi diamo appuntamento per la presentazione del …
Lanciata campagna a Trieste per il monitoraggio del biossido di azoto (NO2) grazie alla partecipazione dei cittadini
Legambiente Trieste avvia la campagna autunnale di monitoraggio partecipato della concentrazione di biossido di azoto (NO₂) nell’aria che respiriamo. La partecipazione attiva dei cittadini è indispensabile per avere un quadro indicativo della diffusione di questo inquinante particolarmente nocivo per la salute. Saranno i partecipanti a …
No all’ennesimo posteggio! Sì a un nuovo giardino!
Legambiente Gorizia APS ha notato che il distributore di carburanti AGIP, situato su un’area sita tra le vie De Gasperi, Crispi, Mazzini e il Passaggio Edling, non è più in funzione da tempo. Preoccupata per possibili rischi di inquinamento del terreno e delle acque di …
“Tracciare Futuri” e “Oltre il Festival” | 2 eventi Legambiente Monfalcone
“Media ed Emergenza climatica: il ruolo dei media nel comunicare la Crisi climatica” Anche quest’anno torna “Tracciare Futuri”, incubatore di idee, il tentativo collettivo di mettere insieme idee e buone pratiche tramite workshop dedicati Il 5 ottobre dalle ore 9:30 si terrà il “Tavolo gestito …
Tracciare Futuri 2024 | Gorizia
Anche quest’anno torna “Tracciare Futuri”, incubatore di idee, non l’ennesimo convegno ma il tentativo collettivo di mettere insieme idee e pratiche tramite vari workshop dedicati. A Gorizia il 4 ottobre dalle ore 18:00 si terrà il “Tavolo Ambiente” nella sede Forum di via Ascoli 10 …