Riconversione della centrale a carbone: le proposte di Legambiente
LO SCENARIO La “Crisi climatica” ormai incombente richiede di procedere con urgenza verso la decarbonizzazione adottando soluzioni credibili per ridurre l’emissione di CO2, eliminando completamente l’utilizzo dei combustibili fossili, gas naturale compreso. La storia recente della centrale a carbone di Monfalcone, di proprietà di A2A …
COP 26
E’ su tutti i giornali di questi giorni la “notiziona” che l’Italia ha vinto la gara per ospitare le olimpiadi invernali del 2026. Tutti felici, salti di gioia, messaggio di Mattarella, complimenti a destra e a manca. Pochi giorni fa, è passata invece completamente inosservata …
Legambiente: entro gennaio l’avvio della procedura per il riesame dell’AIA della centrale a carbone, ma la riconversione dell’area resta un’incognita
Ci si avvicina, a passi lenti per la verità, al 2025, data fatidica in cui è prevista la chiusura della centrale a carbone di Monfalcone. Tutti o quasi ne siamo contenti, auspichiamo anzi che lo stop arrivi in anticipo sulla data prefissata ma, con il …
GRADO SOSTENIBILE. Soluzioni per l’ambiente e per il cittadino
GRADO SOSTENIBILE: SOLUZIONI PER L’AMBIENTE E PER IL CITTADINO. Ambiente, Rifiuti, Energia e Risparmio Legambiente e Comune di Grado insieme per l’Ambiente! Si può riassumere così, in poche parole, il senso dell’incontro pubblico, aperto ai cittadini, alle associazioni, alle aziende e a tutti gli esercizi pubblici, che …
Le osservazioni di Legambiente alla centrale a metano
Legambiente grazie al lavoro volontario dei suoi tecnici ha presentato le sue osservazioni alla procedura di verifica di assoggettabilità (screening) alla valutazione di impatto ambientale della centrale a metano prospettata a Gorizia in zona industriale. Per i non esperti lo screening ha come scopo quello …
Grado: presentazione della convenzione e del PAESC
Martedì 28 novembre alle ore 16.30 presso la sala consiliare del Comune di Grado si terrà un secondo incontro per la presentazione del progetto messo a punto dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Legambiente. Un esempio di coprogettazione sui temi socio-ambientali tra una Istituzione locale e un’associazione …
Grado, un progetto sostenibile
Il 9 novembre è stato presentato il Consiglio Comunale di Grado un progetto messo a punto dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Legambiente. Un esempio di coprogettazione sui temi socio-ambientali tra una Istituzione locale e un’associazione no profit. I temi del progetto, di durata triennale riguardano …
Monfalcone fuori dal carbone!
Nel corso della conferenza stampa di sabato scorso, Legambiente ha presentato un documento, per chiedere di procedere con la dismissione del carbone nella centrale A2A di Monfalcone e per sollecitare Comune, Regione e A2A a formulare un Piano di riconversione industriale, come previsto nel Piano …
Elettrodotto Redipuglia-Udine: opera da abbattere
Comunicato stampa, Udine 19 luglio 2016 Legambiente FVG ha trasmesso al Ministero dell’Ambiente la seconda Osservazione allo studio di impatto ambientale di Terna relativo alla linea “Udine Ovest – Redipuglia”, ripresentato da Terna, dopo la bocciatura del Consiglio di Stato. …
Rigassificatore di Zaule: intervenga la Presidente Serracchiani
Le associazioni ambientaliste chiedono alla Presidente Serracchiani con una lettera aperta di attivarsi, anche con atti amministrativi, su alcune importanti novità riguardanti il rigassificatore di Zaule Trieste, 14 giugno 2016 Comunicato stampa Le associazioni WWF FVG, Legambiente FVG, FareAmbiente FVG, NoSmog Trieste e Amici …