Proiezione del documentario “Food for Profit”
A Muggia verrà proiettato il documentario dell’anno, “Food for Profit”, realizzato da Giulia Innocenti e Pablo D’Ambrosi. L’associazione Mujaveg e il circolo Verdeazzurro di Legambiente organizzano venerdì 21 giugno alle ore 18 a Muggia presso il Centro Culturale Millo, piazza della Repubblica 4, la proiezione …
Stato dell’arte della Comunità Energetica Rinnovabile Solidale di Gorizia
E’ ufficiale: l’Unità Pastorale “Porta Aperta” – delle Parrocchie di Sant’Anna, San Rocco, Sant’Ignazio e Duomo – è promotrice della prima Comunità Energetica Rinnovabile (e Solidale) di Gorizia In gennaio è entrato in vigore il DECRETO LEGISLATIVO CACER (Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia …
Un nuovo Green Deal per l’Europa
Legambiente FVG ha incontrato i candidati e le candidate alle imminenti elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024 Legambiente: “L’Italia sostenga un Patto europeo per il futuro e un’ambiziosa azione comune europea che potrà portare importanti benefici ambientali, economici e sociali” Lunedì 3 Giugno si …
Bandiere verdi e nere nelle terre alte del FVG
Le buone pratiche premiate quest’anno sono esempi di risposte concrete allo spopolamento della montagna, ma anche della necessità di promuovere conoscenza, cittadinanza scientifica, partendo dalle peculiarità e dalla storia del nostro territorio montano. Vogliono sottolineare l’importanza della collaborazione tra le diverse generazioni e tra residenti …
Cambiamento climatico e ondate di calore | AmbientAzioni
“Cambiamento climatico e ondate di calore” Proseguono gli appuntamenti della RASSEGNA “AmbientAzioni” Un appuntamento da non perdere quello organizzato dal Comitato Ambiente Gorizia e Legambiente APS Gorizia, in collaborazione con il Comitato di quartiere Straccis, per il giorno 31 maggio alle 18 nella sala parrocchiale di …
La campagna di Legambiente “C’è Puzza di Gas” sui rischi legati alle dispersioni di metano fa la sua quinta tappa in Friuli Venezia Giulia
A Monfalcone (GO) flash mob presso la Centrale A2A e Convegno presso il Palazzetto Veneto per dire “no” alla riconversione a gas della Centrale, accendere i riflettori sulla pericolosità della dipendenza da fonti fossili e chiedere norme più stringenti sulle emissioni di metano nel settore …
Centrale A2A: ancora un futuro fossile per Monfalcone
C’è puzza di gas | Centrale A2A: ancora un futuro fossile per Monfalcone Chiudi (giustamente) 336 MW a carbone e aggiungi 860 MW a gas fossile…🤔 C’è puzza di gas! Una nuova centrale, con prospettiva di vita di parecchi decenni! Maaa…EMERGENZA CLIMATICA vi dice qualcosa?🤬 …
“C’è puzza di gas”: Centrale A2A, ancora un futuro fossile per Monfalcone
Convegno: Martedì 23 Aprile alle ore 18:00 al Palazzetto Veneto Monfalcone in Via Sant’Ambrogio, 12 Poteva prendere un’altra strada la riconversione della centrale A2A di Monfalcone, dopo la dismissione dell’alimentazione a carbone in un impianto obsoleto e non più economicamente sostenibile. Legambiente ne è sempre …
Presentazione nuova pubblicazione Circolo Prealpi Carniche
Il Circolo Legambiente Prealpi Carniche presenterà Venerdì 19 Aprile alle ore 20:30 all’auditorium della centrale idroelettrica “A. Pitter” di Malnisio una sua nuova pubblicazione che descrive un importante lavoro di recupero ambientale. Un lavoro iniziato ben 12 anni fa, che ha visto il contributo di …
Chiacchiere generali delle aree di confine?
Legambiente Gorizia ha appreso con interesse che nei giorni scorsi si sono svolti a Trieste gli Stati generali delle aree di confine – e dedicati all’inquinamento dell’aria – quale seguito del primo incontro dello scorso anno, dove venne addirittura firmato un memorandum tra i partecipanti. …